rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] costa, in idrografia; r. una nave, un astro, un punto diriferimento, un bersaglio, in marina e in aeronautica. d. Individuare o natural nulla rileva (Dante); Sai quanto ciò rilevi (T. Tasso). Quindi anche giovare, riuscire, approdare a qualche cosa: ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio [...] tutto lo mondo s’inchiude (Dante), con riferimento all’Empireo; altezze s. (D’Annunzio località, le analoghe specificazioni di Sopra, di Sotto, o Superiore, Inferiore Soprano. b. Più raram., superiore di qualità, di pregio: L’altra armatura, non la ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] specifici: a. In economia, detto di prezzi, ditassi, di valori, convenzionali o di comodo, che non necessariamente corrispondono alla ai prezzi di un anno diriferimento o anno-base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società ...
Leggi Tutto
immergere
immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo [...] sign. analogo nel rifl., riferito al galleggiante: il sommergibile s’immerse lentamente. b. Di armi bianche, cacciarle con forza nel corpo sino all’impugnatura: E ’l ferro ne le viscere gli immerse (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
impari
ìmpari (ant. impàri) agg. [dal lat. impar -ăris, comp. di in-2 e par «pari, uguale»]. – 1. Non pari, quindi disuguale: Gierusalem sovra duo colli è posta D’i. altezza (T. Tasso); più esplicitamente, [...] 2. Che è in numero dispari; con tale sign., oltre a concorrere alla formazione di parole composte (per es., imparidigitato, imparipennato), è usato in anatomia, con riferimento a organo singolo che si trovi in una sola parte del corpo o in posizione ...
Leggi Tutto
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, [...] medico o dei medici, con riferimento a persone determinate: le m. mani e i detti ei sente (T. Tasso); Spiar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). 2. Che ha potere curativo: virtù m. di un’erba, di una pianta (più com ...
Leggi Tutto
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] città; si faceva a. da due uomini di fiducia; in partic., a. un defunto, seguirne , fino al punto (Valeria Parrella). Con riferimento a cose: a. la porta, seguirla il giogo del matrimonio accompagnare (T. Tasso). 2. Mettere insieme, accoppiare, unire ...
Leggi Tutto
letterato1
letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente [...] di larga dottrina: un gran l., un valente l.; darsi aria di l.; E litterati grandi e di assume talora un senso leggermente limitativo, con riferimento a scrittori in cui la dottrina e il nostro ingegno (T. Tasso). ◆ Spreg. letteratùccio, letteratùcolo ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] .: a. Robusto, resistente: petto f., salute f. (più spesso di ferro); voce f., letter., potente, tonante. b. Tenace: volontà, . Tasso); ahi, ma ritorna [il core] Tosto al f. sopor (Leopardi). e. Talora con accezione negativa, sia con riferimento alla ...
Leggi Tutto
pedone1
pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] si barattavan domande e risposte (Manzoni). Con partic. riferimento al traffico cittadino: strada riservata ai p.; dare la con bell’arte (T. Tasso). 3. Nel gioco degli scacchi, ciascuno degli otto pezzi di minor valore di cui dispone ognuno dei ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...