cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò [...] ) diminuito di una quota, detta sconto (calcolata in ragione del tassodi sconto), di uno o più requisiti (data, scadenza, importo); c. ipotecaria, garantita da ipoteca, menzionata a tergo del titolo. 2. fig. Impegno inderogabile, con riferimento ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] , al plur. (letter.), di sentimenti elevati: uomo, donna di alti s.; Spirerò nobil sensi a’ rozzi petti (T. Tasso); Liberi s. a rio s., privi di s., vuoti di senso; non c’è senso in quello che dici. Con sign. più ampio, anche riferito ad azioni e ...
Leggi Tutto
sospettare
v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] pensare, supporre (sempre con idea di dubbio, ma senza riferimento particolare a reati, mancanze, danno di avere tra le mani un importante reperto archeologico; Certo ’l rischio fu grande, ed ella avea Giusta cagion di sospettarmi morta (T. Tasso), di ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] di due o tre nastri; tassodi s., il rapporto tra la lunghezza del semilavorato all’uscita dalla macchina di quella che essa aveva prima di subire lo stiramento. 2. Con riferimento al corpo umano: a. L’atto, il fatto di stirare le membra, per ...
Leggi Tutto
immondo
immóndo agg. [dal lat. immundus, comp. di in-2 e mundus «pulito»]. – 1. a. Sudicio così da provocare disgusto, lercio, sozzo: un luogo i.; panni i.; un i. giaciglio; qua e là per le strade ... [...] i bianchi crini suoi d’i. polve Si sparge e brutta (T. Tasso). c. Che vive nel sudiciume, nella sozzura, o che con l’aspetto macchiarsi di colpe i., di i. peccati; essere carico di i. vizî; in partic., l’essere i., il demonio. Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] ; ho sessant’anni ormai e ne ho viste tante; chi vivrà vedrà, con riferimento a fatti di esito incerto. b. Prendere atto di una situazione, di uno stato di fatto che riguarda altri e più spesso sé stesso (in quest’ultimo caso nella forma del rifl ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] sé rinvenne (T. Tasso). d. In senso più concr., il complesso delle cognizioni, delle idee di una persona, in però è più com. a memoria). Con riferimento alla memoria affettiva: essere vivo, morto nella m. di qualcuno; Già nella m. tace Ogni ombra ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] oro sia la moneta convertibile al rapporto di parità aurea originario; l. verde, il tassodi conversione tra la lira e lo o a prezzi costanti), quando era invece valutata ai prezzi di un anno diriferimento (detto anno base). b. Il termine, che in ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] abrasiva marina: C. Miseno, C. delle Penne. In altri casi, estremità di penisole: C. di S. Maria di Leuca; o di continenti: C. Horn, il C. di Buona Speranza (con riferimento a questo, spesso assol. Capo, anche in denominazioni ufficiali: Città del ...
Leggi Tutto
molestare
v. tr. [dal lat. tardo molestare] (io molèsto, ecc.). – Recare molestia, dare grave noia e fastidio: Voltando e percotendo li molesta (Dante, con riferimento alla bufera infernale che travolge [...] di cosa, impedire la prosecuzione tranquilla di un’azione, disturbare lo svolgimento normale di un’attività e sim.: m. il sonno, il lavoro, il riposo, la conversazione; A lor né i prandi mai turbati e rotti, Né molestate son le cene liete (T. Tasso ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...