tardare
v. intr. e tr. [lat. tardare, der. di tardus «lento»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Giungere in un luogo o fare qualche cosa oltre il limite di tempo che sarebbe necessario, conveniente, desiderabile; [...] ; non vorrei tardare; anche con riferimento a persona che non è ancora ); avrei dovuto accorgermi che all’ufficiale tardava di essere lasciato solo con la sua carta e fama ... Che già s’è mosso e che non è chi ’l tardi (T. Tasso), chi lo trattenga. ...
Leggi Tutto
quiete
quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema diriferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un [...] lo faccio per la q. della mia coscienza. Per preghiera o orazione di quiete, v. quietismo. c. Il riposo assoluto, la pace eterna della in tanto Quïete a l’alma gli pregâr co ’l canto (T. Tasso); Forse perché della fatal quïete Tu sei l’immago a me sì ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] qual a. in prima Il poter de’ Cristiani in parte sceme (T. Tasso); qual arte o qual fatica O qual tanta possanza Valse a spogliarti il . 5. Con accezioni speciali (sempre in riferimento a un complesso di regole scientifico-pratiche): a. magica o a ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] linguaggio letter. e poet.: Argante ... Quella m. eccelsa arder promette (T. Tasso), la torre d’assedio; o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M. infernale, nome con cui furono chiamati dal sec. 16 ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] colpiti da tassedi bollo. c. Nel linguaggio bancario, conto l., il conto di deposito di numerario, fruttifero a un mite tasso d’interesse, che consiste nel permettere al soggetto in analisi diriferire all’analista parole, immagini e pensieri che si ...
Leggi Tutto
mescere
méscere v. tr. [lat. miscēre «mescolare», con mutamento di coniugazione; il sign. oggi più comune viene dall’uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo per renderlo meno denso] [...] : Mesce il mago fellon zolfo e bitume (T. Tasso); splende il concento Che di tanti color mesce [in altra redazione, tesse] e d bicchiere; anche, m. da bere. In senso fig., con riferimento alla sete di conoscere: perché t’ausi A dir la sete, sì che ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] chiaro come il s., è più chiaro del s., di cosa evidente, ovvia. Di solito, per riferirsi alla luce solare, si dice semplicem. luce o sole , e vòle Rinovar poi l’assalto al novo s. (T. Tasso). Anche, poet., anno (in quanto ogni anno si rinnova il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] ) in opposizione al principio di contraddizione: mentre quest’ultimo esprime, con riferimento a una concatenazione logica, la sinon. di saggio o tasso d’interesse e di sconto: capitale impiegato alla r. del 6%. In partic., in finanza, r. di una ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] soggettiva e pratica (tavola dei v.; rovesciamento dei v. o capovolgimento di tutti i v., espressioni di origine nietzschiana); giudizio di valore, in contrapp. al giudizio di realtà (riferito a ciò che avviene o a ciò che è accaduto), quello ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] clemenza (T. Tasso). Frequente la locuz. in base a, e più corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato espressioni rientrare, tornare, fare ritorno alla b. (di partenza), riferite a navi e aerei o anche a reparti militari, ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase finale dell’Unione Economica e Monetaria...
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio di variazione) o in un istante (tasso...