• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [8]
Fisica [7]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Chimica [4]
Religioni [3]
Fisica matematica [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Biologia [3]

lite

Vocabolario on line

lite s. f. [dal lat. lis litis]. – 1. a. Contesa aspra e violenta a parole, contrasto animoso tra due o più persone; è di solito più accesa e grave del litigio, con espressioni irose, offensive, con [...] quale Avrà la fera l. avvenimento (T. Tasso). 2. Controversia giudiziaria, sinon., ormai disusato, di causa: muovere, intentare l. a qualcuno; essere in l. con uno per motivi d’interesse; implicarsi, immergersi, affogare nelle l.; vincere, perdere ... Leggi Tutto

urtare

Vocabolario on line

urtare v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, [...] con valore causativo: Gli urta il cavallo adosso (T. Tasso). Nel rifl. reciproco, urtarsi, scontrarsi, battere l’uno , venire a contrasto, inimicarsi: si urtarono per una questione d’interesse; non erano ... ancora venuti alle armi, ma solamente ne ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] interesse; per non dare nell’o., per passare inosservato. Dar d’occhio, non com., fare cenno, richiamare l’attenzione: poté dar d’ del cielo (T. Tasso); analogam., li due o. del cielo (Dante), Apollo e Diana, cioè il Sole e la Luna. d. Occhio di sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] degli interessati, esegue tocca, v. tocca. Tubo da saggio (o d’assaggio), sinon. di provetta (nel sign. interessate della sua agilità; gli allievi della scuola d’arte drammatica daranno un s. di s. d’italiano, di matematica, d’inglese d ’interesse ... Leggi Tutto

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] le quali i peregrini e i mercanti d’Italia in Germania o ’n Francia soglion trapassare (T. Tasso); dalla via c., odi lontano Tintinnio c., quello che una merce ha attualmente; saggio c. dell’interesse; anno, mese c., attuale, che è in corso nel ... Leggi Tutto

capire

Vocabolario on line

capire v. intr. e tr. [lat. capĕre, con mutamento di coniugazione] (io capisco, tu capisci, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. Poter stare o entrare in un luogo, [...] animo celeste possa accendersi desiderio carnale (T. Tasso); in espressioni ormai disus. come non c. dall’allegrezza nel sentir questi preliminari d’una sfida (D’Azeglio); il nonno non ci capisci che è contro il mio interesse; capirete che anch’io ci ... Leggi Tutto

innamorare

Vocabolario on line

innamorare (ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] innamorò di sue bellezze il cielo (T. Tasso); soprattutto, destare amore di sé: con Cominciare a nutrire un sentimento d’amore per qualcuno, infiammarsi d’amore: è un giovane vede. Anche, nutrire grande amore e interesse per cosa che si ha o cui ci ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] di misure unificate costituiti da barre d’acciaio di lunghezza fino a 20 di originalità, banale, incapace di suscitare interesse: uno stile p.; un’esecuzione musicale si volse e piatto scese (T. Tasso); analogam., illuminare con luce p., investendo ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] fig. di quest’espressione, v. occhio, al n. 7 d); il riflesso, il riverbero del s.; vedere il s. poi l’assalto al novo s. (T. Tasso). Anche, poet., anno (in quanto ogni anno del palmo della mano, che hanno interesse in relazione alla lettura di essa; ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] viceversa, effettuato presso la banca d’emissione; tasso di c., il rapporto in base al quale l’operazione stessa si effettua; c. del debito pubblico, operazione finanziaria mediante la quale si mira a diminuire l’interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
prime rate
Locuzione inglese usata per indicare il tasso privilegiato d’interesse che le banche praticano nei prestiti ai loro clienti più solidi e per depositi di una certa entità.
Eurepo
Eurepo Tasso d’interesse applicato ai prestiti in euro garantiti da titoli di Stato, calcolato quotidianamente come media semplice delle quotazioni rilevate presso un campione di banche con elevato merito di credito, selezionato periodicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali