sbraitare
v. intr. [lat. *bragitare, der. di ragĕre «ragliare», cfr. lat. mediev. bragire «nitrire»] (io sbràito, ecc.; aus. avere). – Gridare, parlare con voce molto alta e concitata: parlate più piano, [...] sbraitato la difesa con grande sfoggio di fiori di eloquenza forense (Capuana). Per estens., protestare manifestando a voce alta il proprio risentimento: s. contro il governo, contro le tasse; tutti sbraitano, ma nessuno ha il coraggio di ribellarsi. ...
Leggi Tutto
cumulare
v. tr. [dal lat. cumulare] (io cùmulo, ecc.). – Mettere insieme più cose, facendone un cumulo; ammassare (usato quasi soltanto in senso fig.; in senso proprio è più com. accumulare): odio che [...] incarichi, stipendî, proventi e sim., averne più di uno; c. il reddito dei due coniugi, ai fini del pagamento delle tasse. Part. pass. cumulato, anche come agg.; in chimica, legami cumulati (o accumulati), i doppî legami di una serie di idrocarburi ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] con sopra stampati una o più lettere e un numero progressivo per concorrere ai premî nelle lotterie; c. delle tasse, foglio consegnato dalle esattorie ai contribuenti, con l’indicazione delle imposte da pagare durante l’anno; c. pazze, espressione ...
Leggi Tutto
cartellone
cartellóne s. m. [accr. di cartella e di cartello1]. – 1. Grande manifesto che annuncia preventivamente il programma di una stagione teatrale (drammatica od operistica), o di concerti, con [...] viene affisso sui muri o collocato in apposite incastellature lungo vie, autostrade, ecc. 4. Foglio di cartone con sopra stampati tutti i novanta numeri della tombola, su cui vengono segnati via via quelli estratti. 5. burocr. Cartella delle tasse. ...
Leggi Tutto
spolpare
v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spólpo, ecc.). – 1. a. Levare la polpa: s. un pollo; s. un osso, togliere e mangiare la carne che vi è attaccata: mangiavano fino a che [...] ’i’ mi disosso e snervo e spolpo (Petrarca). 2. fig. Togliere a qualcuno gran parte del suo denaro o dei suoi averi: con queste tasse ci stanno spolpando; i parenti han fatto lega per s. quel povero vecchio; se ti metti in mano agli usurai, quelli ti ...
Leggi Tutto
ganascia fiscale
loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da [...] del Codacons, ha scongiurato in tutt’Italia il fermo amministrativo dell’auto e della casa per chi non ha pagato multe o tasse, si può. Tanto più che il 14 luglio il Consiglio di Stato ha bocciato l’appello […] contro l’ordinanza del Tribunale ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] il «Civil Partnership Act», le coppie dello stesso sesso avranno medesimi diritti e doveri in materia di pensioni, eredità, tasse, immigrazione. (Arena, 5 dicembre 2005, p. 3, Attualità) • In un’antica chiesa di Londra due sacerdoti anglicani gay si ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] 2004, p. 31, Cultura) • Aggrediti dai tagli e dalla crisi, gli italiani torneranno al loro sport preferito: evadere le tasse. Lo stesso calo delle entrate da Iva – che sabato [Silvio] Berlusconi spiegava con la flessione dei consumi – sarebbe la ...
Leggi Tutto
adempimento
adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che [...] cui viene estinta l’obbligazione stessa e soddisfatto l’interesse del creditore. Con sign. più ampio, è termine oggi spesso usato per indicare in modo generico l’assolvimento di obblighi pecuniarî relativi a tasse, imposte, tributi di varia natura. ...
Leggi Tutto
guerrilla marketing
loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] dei simboli senza alcuna scritta: all’apparenza dei semplici adesivi o graffiti, per di più così facendo non pagano le tasse di affissione. (P. A., Stampa, 4 giugno 2002, Milano, p. 5) • «Queste iniziative sono spesso richieste da piccole aziende e ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...