esimere
eṡìmere v. tr. [dal lat. eximĕre, comp. di ex- e emĕre «prendere, comprare»] (difett. del part. pass. e quindi dei tempi comp.). – Esentare, liberare da un obbligo, dichiarare non soggetto a [...] qualche cosa: e. da una pena, dalle tasse; più com., e. da una responsabilità, da ogni rischio o pericolo. Nel rifl., esimersi, sottrarsi a un obbligo, a un dovere, a un’imposizione: la sventurata tentò tutte le strade per esimersi dall’orribile ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] è incaricato di riscuotere o di ricevere: v. una somma in banca sul proprio libretto di deposito; v. in segreteria l’importo delle tasse; ho già versato l’anticipo, la prima rata; v. al cassiere le somme riscosse. 3. ant. o poet. Volgere (che è il ...
Leggi Tutto
esonerare
eṡonerare v. tr. [dal lat. exonerare, der. di onus onĕris «peso», col pref. ex-; propr. «liberare da un peso, alleggerire»] (io eṡònero, ecc.). – Liberare, dispensare, esentare da un onere, [...] da un vincolo, da una spesa, e oggi più comunem. da un obbligo o da un servizio: e. dalle tasse, dal servizio militare (quando obbligatorio), dalle lezioni di educazione fisica. Nel linguaggio amministr., anche rimuovere d’autorità, destituire: e. da ...
Leggi Tutto
esonero
eṡònero s. m. [der. di esonerare]. – 1. L’atto, il fatto di esonerare o di essere esonerato, esenzione, dispensa: chiedere, concedere, ottenere l’e. dalle tasse scolastiche, nella scuola media [...] e nell’università, per merito, profitto, o per disagiate condizioni economiche; e. dagli obblighi di leva, in caso di servizio militare obbligatorio, per particolari condizioni di salute o familiari; clausole ...
Leggi Tutto
spiazzamento
spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), [...] di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica, in qualsiasi modo finanziato (maggiori imposte o tasse, emissioni di titoli e obbligazioni), che sempre causerebbe la diminuzione della quantità di denaro disponibile per i ...
Leggi Tutto
renitente
renitènte agg. [dal lat. renītens -entis, part. pres. di reniti «resistere, contrastare», der. di niti «sforzarsi»]. – 1. letter. Che oppone forte resistenza: il drago talora i pulcini Dell’aquila [...] ma per vigliaccheria (R. Viganò); i r. venivano perseguiti a norma di legge. b. ant. Che si rifiuta di pagare le tasse, i contributi dovuti. c. raro. Mano, piede, ecc., r., che per paralisi o altro impedimento non può eseguire normalmente i movimenti ...
Leggi Tutto
renitenza
renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: [...] si rifiuta di deporre, senza giustificato motivo; r. dell’imputato, quando questi non si presenta all’interrogatorio, senza addurre un legittimo impedimento. In usi ant. o rari, r. fiscale, alle tasse o alle imposte, rifiuto di pagarle, morosità. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] una serie di fatti: quella vincita fu il p. della fortuna della famiglia; il malcontento ebbe p. dall’imposizione di nuove tasse; con riferimento alla causa prima di tutte le cose: p. vitale, p. materiale, p. formale; secondo Eraclito il fuoco è il ...
Leggi Tutto
insopportabile
insopportàbile agg. [comp. di in-2 e sopportabile]. – Che non si può sopportare (fisicamente o spiritualmente), o che si sopporta con grande pena, stento, fatica, ripugnanza e sim.: caldo, [...] come quando una fitta lieve, a forza di pensarci, diventa un dolore i. (Elena Ferrante); un fetore i.; tributi, tasse, imposte i.; offese, insulti, prepotenze i., che non si possono accettare passivamente, senza reagire; la situazione diventa i.; l ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...