agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] per indicare il pubblico ufficiale incaricato di accertamenti fiscali o della imposizione e riscossione di imposte e tasse. A. postali, i dipendenti dell’amministrazione delle poste e telecomunicazioni con mansioni meno elevate rispetto ai funzionarî ...
Leggi Tutto
gilet giallo
loc. s.le m. Appartenente a un movimento nato per protestare contro l’aumento del prezzo del carburante, che ha adottato come emblema la casacca gialla di sicurezza ad alta visibilità indossata [...] prendono chiaramente le distanze dai gilet gialli. (Manifesto.it, 17 novembre 2018, Europa) • [tit.] Gilet gialli, Macron annulla aumento tassa per il 2019. (Sole 24 Ore.com, 6 dicembre 2018, Mondo) • [tit.] Francia, gilet giallo travolto e ucciso da ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] di Midterm che hanno dato ai democratici le chiavi del nuovo Congresso ci sono parlamentari pistoleri, anti-aborto e anti-tasse, tre agende classiche del partito repubblicano. Li chiamano Cani Blu, il colore del partito che ha vinto le elezioni, dal ...
Leggi Tutto
dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] un tono di comando, oppure di volontà, o desiderio (così dev’essere; devo in tutti i modi riuscire a parlargli); in altre situazioni invece il significato è attenuato, e il verbo esprime un consiglio o ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] come complemento oggetto sia la cosa per cui il denaro viene speso (p. la macchina; p. l’affitto, il conto, i debiti; p. le tasse; p. il biglietto), sia la somma di denaro che si spende (p. una cifra enorme; p. cento euro; p. migliaia di euro per un ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] solo con le pressioni). 3. In economia, si definisce p. fiscale il rapporto fra la parte di reddito prelevata sotto forma di tasse e il reddito. 4. In fisica, si chiama pressione la grandezza che esprime il rapporto tra la forza che agisce su una ...
Leggi Tutto
trasporto
1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] ; t. per ferrovia; t. su rotaia, su ferro, su gomma; t. fluviale; nave da t.; spese di t.; pagare il t.; tasse sui trasporti). Il verbo trasportare, da cui trasporto deriva, tra le sue accezioni presenta anche quella relativa all’azione di forze ...
Leggi Tutto
disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] registrato al Comune di residenza che ha diverse conseguenze, fra cui il pagamento delle cosiddette Kirchensteuer, le tasse alla organizzazione religiosa di appartenenza (alla quale i bambini vengono iscritti all’atto del battesimo). Affinché la ...
Leggi Tutto
accantonamento
accantonaménto s. m. [der. di accantonare]. – 1. a. Il mettere da parte, il fare riserva: a. di generi alimentari, di merci, ecc. b. In contabilità, lo stanziamento di bilancio al fine [...] della costituzione di fondi per le spese future (liquidazione personale, imposte e tasse, copertura rischi, ecc.), o anche destinazione a fini varî di una parte di utili. 2. Alloggiamento di militari costituito da fabbricati, eventualmente requisiti, ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] leggermente. 5. poet. Avanzare, farsi sotto all’avversario, in un duello e sim.: Or gira intorno, or cresce innanzi, or cede (T. Tasso). 6. tr. a. Accrescere, far diventare più grande: c. la razione giornaliera; c. lo stipendio agli impiegati; c. le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...