registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] diritti immobiliari, contratti di locazione, di affitto, di appalto, di concessione, ecc., chiamate appunto imposte di registro; e inoltre tasse di bollo, imposte su successioni e donazioni, ecc.): andare all’ufficio del r. o al r.; procuratore del r ...
Leggi Tutto
salassare
v. tr. [contrazione del lat. sanguĭnem laxare «fare scorrere il sangue»]. – 1. Sottrarre una parte del sangue, a uomini e animali, a scopo sia preventivo sia terapeutico; sottoporre a salasso: [...] a salassarsi appena si è sentito male. 2. fig. Far sborsare molto denaro, far spendere, far pagare molto: le tasse mi hanno salassato; è un locale in cui salassano i clienti. Nel rifl., affrontare una spesa notevole, intaccare sensibilmente le ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] finanziarie, e che si è costretti a fare per necessità o per esigenze diverse o cedendo a richieste ineludibili: dopo il s. delle tasse, sono quasi rimasto al verde; le spese per mantenere i figli agli studî sono per lui un continuo salasso. ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] protesta: invitare allo sc. del voto, all’astensionismo nelle elezioni, o allo sc. fiscale, a non pagare le tasse come forma di protesta verso gli obblighi fiscali nei confronti dello Stato ritenuti troppo esosi; alcune femministe hanno proclamato lo ...
Leggi Tutto
tassa di scopo
loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] sostenuta la legge delega per la non autosufficienza. (Avvenire, 14 novembre 2007, p. 9, Oggi Italia).
Espressione composta dal s. f. tassa, dalla prep. di e dal s. m. scopo.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 novembre 1995, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
tassa etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] una dichiarazione di Sandro Bondi, coordinatore di Forza Italia, conferma l’interesse per l’approccio della Lega: «Abbiamo già abbassato le tasse per i redditi più bassi, per i ceti sociali più bisognosi – dice –. Ora è la volta dei ceti medi e medio ...
Leggi Tutto
autoridurre
v. tr. [comp. di auto-1 e ridurre] (coniug. come ridurre). – Sottoporre ad autoriduzione, spec. come misura di protesta individuale e collettiva nei confronti di taluni prezzi e tariffe considerati [...] esorbitanti, anche nella forma autoridursi: a. le tasse, la bolletta del telefono. ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] colore della pianeta, che viene portata intorno al collo in modo che le due estremità ricadano sul davanti. Diritti o tasse di stola, gli emolumenti dovuti nel passato dai fedeli ai parroci per la celebrazione di battesimi, matrimonî, funerali o ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] nostro don Gianni» (era un articolo di Baget Bozzo). (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • Sul tema tasse il Berlusconi-pensiero è chiaro: «L’evasione fiscale è un reato anche se il senso morale di un cittadino, quando gli viene ...
Leggi Tutto
angaria
angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] attraversati]. – 1. Tributo oneroso, gravoso, balzello; in senso fig. (nel quale è più com. la variante angherìa), prepotenza, vessazione. Storicamente, le angarie erano, nell’antica Roma, gli oneri imposti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...