oppressione
oppressióne s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – L’atto, il fatto di opprimere, di tenere oppresso: l’o. della libertà, dei diritti; l’o. [...] noia: che o.!; è un’o. continua; o di carico particolarmente gravoso di oneri, di obblighi: l’o. delle tasse, dei contributi. In partic., condizione di servitù politica o sociale: l’o. della tirannide, di una occupazione straniera; tenere sotto ...
Leggi Tutto
oppresso
opprèsso agg. e s. m. (f. -a). – Part. pass. di opprimere, usato con il suo valore participiale, da solo o in unione col verbo essere (o anche sentirsi), nel senso di aggravato, affaticato, [...] e sim.: essere o. dal troppo lavoro; sentirsi il respiro o.; un uomo o. dagli anni, dall’età; popolo o. dalle tasse, da un governo tirannico; essere o. da pensieri, da preoccupazioni; sentirsi oppressa dalla tristezza, dal rimorso, dai sensi di colpa ...
Leggi Tutto
opprimere
opprìmere v. tr. [dal lat. opprimĕre, comp. di ob- e premĕre «premere, gravare»] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.; part. pass. opprèsso, ant. oppremuto o opprimuto). – Appesantire, [...] pesi, oneri gravosi: o. di lavoro, di fatica; o. gli studenti con una rigida disciplina; o. i cittadini con tasse eccessive, con esosi tributi; o comunque provocare in qualcuno un sentimento di molestia, di fastidio, di sofferenza: la sua compagnia ...
Leggi Tutto
affida
(o fida) s. f. [der. di affidare]. – 1. Il tributo che tutti i privati dello Stato della Chiesa, padroni di un pascolo, erano tenuti a pagare alle comunità quale prezzo delle erbe, o la colletta [...] imposta per ciascuno degli animali che venivano introdotti nei pascoli delle comunità. 2. Il documento che provava l’avvenuto pagamento di tali tasse. ...
Leggi Tutto
svenare
v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). [...] totalmente o quasi di denaro o di altre sostanze: mi volete proprio s.!; non voglio farmi s. dagli usurai; ci svenano, tutte queste tasse; nel rifl., privarsi di quasi tutte le proprie sostanze, ridursi in miseria: si è svenato per aiutare il figlio. ...
Leggi Tutto
stangare
v. tr. [der. di stanga] (io stango, tu stanghi, ecc.). – 1. Puntellare una porta o altro serramento con una stanga. 2. Percuotere con una stanga: dichiarò d’essere stato stangato da alcuni suoi [...] in senso fig., colpire duramente, soprattutto con imposizioni o richieste o infliggendo perdite di denaro: ci stangheranno bene con le tasse, quest’anno!; ci si mangia bene, in quel ristorante, ma come stangano!; ho accettato di fare qualche mano di ...
Leggi Tutto
comunale2
comunale2 agg. [der. di comune2]. – 1. Che appartiene al comune, come circoscrizione amministrativa moderna; che riguarda il comune o dipende dal comune: palazzo c.; amministrazione, giunta, [...] consiglio c.; segretario c.; legge c.; tasse, rendite c.; guardie c.; circolo sportivo comunale. 2. Che si riferisce al comune, come forma di governo cittadino autonomo del medioevo; che appartiene a quell’epoca storica: le libertà c.; il periodo ...
Leggi Tutto
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] che, indicato dall’utente sulla corrispondenza, serve per il più celere smistamento di questa; franchigia p., esenzione dalle tasse di affrancatura che spetta a determinate persone o istituzioni per la corrispondenza in partenza e, in pochissimi casi ...
Leggi Tutto
declamare
v. tr. [dal lat. declamare, comp. di de- e clamare «gridare»]. – 1. Recitare prosa o versi con intonazione solenne, talora sottolineando la frase col gesto: d. un’ode, un inno, una canzone, [...] , sfogarsi a parole contro qualcuno o qualche cosa: declamava contro i costumi corrotti, contro la nuova moda, contro le troppe tasse; sopra tutto poi [Don Abbondio] declamava contro que’ suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti di un ...
Leggi Tutto
anarco-individualismo
(anarco individualismo), s. m. Individualismo combattivo e rivendicativo, che sfugge a ogni tentativo di composizione di istanze contrapposte. ◆ Ieri, sul Figaro [Pascal Salin] [...] inneggiava ai tagli alle tasse spiegando che lo statalismo europeo è riuscito in un capolavoro. Cementando nel denaro pubblico la tutela di mille interessi contrastanti, ha scatenato la lotta di tutti contro tutti che impedisce ogni riforma. Lo ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...