domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] bollata, in carta semplice; fare d. di ammissione agli esami; presentare d. d’impiego, di sussidio, di esonero dalle tasse; accogliere, esaudire, rifiutare, respingere una d.; è stato trasferito per sua d. (meno corretto a, su, dietro sua domanda ...
Leggi Tutto
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] o altro, o solamente per indicare che una determinata tassa è stata pagata; i fogli destinati a ricevere stata per molto tempo la forma principale per la riscossione delle cosiddette tasse di bollo, in molti casi con natura d’imposte indirette, e ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] sia la cosa per cui la somma è dovuta: p. la macchina; p. un appartamento; p. l’affitto, p. il conto, p. i debiti; p. le tasse; p. una multa, una fattura; p. il biglietto; sia la somma dovuta: p. un alto prezzo; p. una cifra enorme; p. cento euro; p ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] giocare. 4. ant. Collazione di un beneficio ecclesiastico: la chiesa era di d. regia. 5. Nome (lat. mediev. data) dato anticamente a varî tributi, come dazî (d. del sale), tasse giudiziarie e imposte, ora a carattere personale, ora a carattere reale. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] Sorta di francobollo che si applica su ricevute, o documenti in genere, per attestare l’avvenuto pagamento di un diritto, di una tassa, di un contributo, di una somma comunque dovuta, o anche per dare particolare efficacia o validità a un atto: m. da ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] / Ma solo per il 23% delle micro-aziende è prioritario investire (Arena, 21 dicembre 2004, p. 8, Economia) • [tit.] Più tasse, pochi sconti: ecco tutti i danni inflitti alle micro aziende [testo] Nella morsa degli aggravi fiscali e contributivi e con ...
Leggi Tutto
meteco1
metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, forestiero che risiedeva stabilmente [...] città, in partic. ad Atene: sebbene di condizione libera, era escluso dalla vita politica ed era tenuto al pagamento di alcune tasse particolari. Per estens., con valore per lo più spreg., straniero che si è stabilito nel territorio di uno stato o di ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi della Cdl: federalismo, legge elettorale, collegialità, tasse, Sud restano temi di scontro di una compagine che mostra sempre più di procedere come un’armata brancaleone ...
Leggi Tutto
onoranza
(ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] o. funebri, le estreme o., le esequie, i funerali. 2. Nell’uso ant., denominazione (per lo più al plur.) delle tasse che si pagavano in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), delle prestazioni a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] e sim.). b. Con sign. affini ai precedenti, nell’uso moderno: monte premî, la somma totale che, dedotte le spese e le tasse, è destinata ad essere divisa tra i vincitori di una lotteria o di altro gioco a premî (totocalcio, totip, ecc.); monte cedole ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...