tassa
1. MAPPA Una TASSA è il compenso pagato da un privato cittadino a un ente pubblico per un servizio; si distingue, nel linguaggio della finanza, dall’imposta, alla quale non corrisponde una specifica [...] in cambio di un servizio; per esempio, si chiamano tasse aeroportuali le tariffe che un aeroporto chiede in cambio della carte fossero in regola; ma avrei dovuto anche mettermi a pagare una tassa: io che non ne pagavo più! Mi parve come una prima ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] sono un pizzo di Stato". Domanda: come potremmo pagare a Stracquadanio le sue indennità, se non ci fossero le tasse? Altro commento notevole: "C'era bisogno di tutto quel teatro? Bastava controllare i tabulati". Usciamo da anni in cui il presidente ...
Leggi Tutto
antitasse
(anti-tasse), agg. inv. Contrario all’imposizione di nuove tasse. ◆ La Commissione nazionale sull’e-commerce, incaricata di raccomandare al Congresso il corso da seguire, è giunta divisa alla [...] fatto in questi giorni dai sindacati è tutt’altra cosa. (Paolo Baroni, Stampa, 8 ottobre 2007, p. 2).
Derivato dal s. f. tassa con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 dicembre 1984, p. 5, Politica interna (G. Batt.). ...
Leggi Tutto
tagliatasse
(taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] p. 3, Il fatto) • Gli economisti della Commissione [europea] hanno appena archiviato, con un certo sollievo, il piano taglia tasse di Silvio Berlusconi. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 16 maggio 2005, p. 5, In primo piano) • non è stato un ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] navigazione aerea); viaggio m.; servizî m.; guerra, battaglia m. (più com. navale). c. Di fatti, discipline, norme, tasse o pedaggi, organizzazioni relative alla navigazione sul mare, spec. in contrapp. alle corrispondenti attività terrestri o aeree ...
Leggi Tutto
spalmatasse
(spalma-tasse), agg. inv. Che consente di rateizzare un debito nei confronti dell’amministrazione fiscale provocato dal mancato pagamento delle tasse dovute. ◆ Su Lazio e Roma, quindi, pende [...] (Vittorio Malagutti, Corriere della sera, 3 novembre 2003, p. 9, Politica) • [tit.] Dal premier nuovo ok al decreto spalma-tasse: «Ma ci saranno penalità finanziarie». Mora per chi paga in ritardo. «Tutto è nato per i presidenti che non hanno potuto ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] feroce: sono nemici giurati: si scannerebbero come lupi! 2. fig. a. Opprimere con tasse, imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e contributi ci scannano. b. Esigere un prezzo molto alto, far pagare una cifra ...
Leggi Tutto
bolla3
bólla3 s. f. [der. di bollare]. – Nome (anche b. ducale) con cui a Venezia s’indicava il luogo della cancelleria ducale dov’era custodita la cassa e dove il cassiere riscuoteva particolari tasse, [...] simili ad alcune odierne tasse di bollo per lettere scritte dalla cancelleria, atti, concessioni, ecc. ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] , 3 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Si amplia la fascia della «no tax area», la soglia che resta esente dalle tasse. Tutto questo grazie alla trasformazione delle vecchie detrazioni per i figli a carico in deduzioni. (Arena, 2 gennaio 2005, p. 6 ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] licenza di caccia; c. governative, il complesso dei provvedimenti predetti, soprattutto in quanto gravati da particolari tasse (dette appunto tasse sulle c. governative); c. edilizia, provvedimento dell’autorità locale con il quale si rilascia l ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre ad affermare l'unità dell'imposizione,...