• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [9]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Geologia [2]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

idnologìa

Vocabolario on line

idnologia idnologìa s. f. [comp. del gr. ὕδνον «tartufo» e -logia]. – Studio botanico dei tartufi. ... Leggi Tutto

idnòlogo

Vocabolario on line

idnologo idnòlogo s. m. (f. -a) [comp. del gr. ὕδνον «tartufo» e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di idnologia. ... Leggi Tutto

topinambùr

Vocabolario on line

topinambur topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche [...] ’America, coltivata in Italia e in varie parti d’Europa, detta anche elianto, girasole tuberoso, patata o girasole del Canada, tartufo di canna, tartufolo: alta circa 2 m, ha foglie ampie, ruvide, grossi capolini in corimbo con fiori gialli, rizoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maréngo

Vocabolario on line

marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] à la Marengo), cotto in casseruola a pezzi, condito con polpa di pomodoro, aglio, vino bianco, funghi e qualche lamella di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua dolce bolliti e uova fritte (si dice che questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

afróre

Vocabolario on line

afrore afróre s. m. [dal lat. mediev. afror -oris, affine ad afro 1], letter. – Odore acre che emana dal mosto in fermentazione o anche da altri corpi o sostanze: il caratteristico a. del tartufo; gli [...] parve di sentire un a. nell’aria per il respiro che emanavano i petti (Palazzeschi) ... Leggi Tutto

trìfola

Vocabolario on line

trifola trìfola s. f. [alteraz. del lat. tardo tūfera, class. tūbĕra pl. di tūber: v. tubero]. – Nome settentr. del tartufo. ... Leggi Tutto

trifolare

Vocabolario on line

trifolare v. tr. [der. di trifola] (io trìfolo, ecc.), non com. – 1. Cucinare una vivanda, tagliata a fettine sottili, insaporendola con olio, aglio e prezzemolo: t. i funghi, le melanzane. 2. Insaporire [...] un cibo col tartufo. ◆ Part. pass. trifolato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

trifolato

Vocabolario on line

trifolato agg. [der. di trifola]. – Di vivanda (funghi, zucchini, patate, rognone) tagliata a fettine sottili, come si fa normalmente con il tartufo, e cotta poi con olio, aglio e prezzemolo a fuoco [...] vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
tartufo
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi t., con aspetto di tuberi globosi...
Tartuffe
(it. Tartufo) Nome del protagonista e titolo più comune della commedia L'imposteur ou le Tartuffe (1664) di Molière, spietata satira dell'ipocrisia, di cui egli è la personificazione. Sotto le vesti di uomo onesto e fervido di sentimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali