• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Alimentazione [10]
Industria [10]
Botanica [4]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Medicina [1]

bassòtto

Vocabolario on line

bassotto bassòtto agg. e s. m. [tra dim. e accr. di basso1]. – 1. agg. Alquanto basso (spec. con riferimento alla statura): un ragazzo bassotto. 2. s. m. Razza di cani da caccia della categoria dei segugi, [...] diritte, e pelo lungo o raso o ruvido; robusti e intelligenti, vengono usati per snidare gli animali che scavano tane e, per l’olfatto eccellente, nella ricerca dei tartufi. Fra i più noti, i bassotti tedeschi, detti cani da tasso. ◆ Dim. bassottino. ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] variamente colorati. Per estens., nell’arte culinaria, la base della galantina, formata di dadi di pollo, vitella, fettine di tartufi, ecc. b. In senso fig., accostamento non omogeneo di elementi di diversa natura: nazione costituita da un m. di ... Leggi Tutto

galantina

Vocabolario on line

galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, [...] a base soprattutto di pollo disossato, convenientemente farcito con carne tritata, tartufi, spezie varie (noce moscata, pistacchio, ecc.), da servirsi con gelatina. È anche nome dato in commercio a un tipo di salume contenente pezzi di carne bovina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

goleria

Vocabolario on line

goleria golerìa s. f. [der. di gola], non com. – Golosità, ghiottoneria; più spesso con sign. concr., cibo o dolciume che tenta la gola: privarsi nientedimento di certi pasticcini coi tartufi, che le [...] piacevano tanto, e di simili altre g. (Pirandello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] a. per acqua, ad attingerne; vuoi che andiamo per viole? (A. Negri); anche con la prep. a: con la scusa di andare a tartufi (Pavese); e comunissimo, spec. nel passato, nella locuz. a. a donne, andare in cerca di facili avventure (detto di un uomo). b ... Leggi Tutto

risòtto

Vocabolario on line

risotto risòtto s. m. [der. di riso3]. – Minestra asciutta di riso cotto con varî condimenti: r. al sugo, con il ragù, con i tartufi, con funghi, con frutti di mare (o alla pescatora, alla marinara), [...] con fegatini; r. alla milanese, riso messo in casseruola dopo che vi sia stato riscaldato burro, midollo di bue e cipolla tritata fine, con un po’ di vino bianco secco: si fa proseguire la cottura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
TARTUFI
TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, il cui micelio vive tipicamente in simbiosi...
Terfeziacee
Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle regioni calde aride; la specie più nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali