• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Alimentazione [10]
Industria [10]
Botanica [4]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Medicina [1]

tartufìcolo

Vocabolario on line

tartuficolo tartufìcolo agg. [comp. di tartufo1 e -colo]. – Che riguarda la coltivazione, la produzione e il commercio dei tartufi: zona tartuficola. ... Leggi Tutto

tartuficoltóre

Vocabolario on line

tartuficoltore tartuficoltóre (o tartuficultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di tartufo1 e -coltore (o -cultore)]. – Coltivatore di tartufi. ... Leggi Tutto

tartuficoltura

Vocabolario on line

tartuficoltura (o tartuficultura) s. f. [comp. di tartufo1 e -coltura (o -cultura)]. – L’insieme delle attività colturali per la produzione di tartufi, basata sulla coltivazione di piante forestali inoculate [...] con il micelio tartufigero di funghi simbionti ... Leggi Tutto

tartufìfero

Vocabolario on line

tartufifero tartufìfero agg. [comp. di tartufo1 e -fero]. – Di albero che favorisce lo sviluppo dei tartufi. ... Leggi Tutto

tartufìgeno

Vocabolario on line

tartufigeno tartufìgeno agg. [comp. di tartufo1 e -geno]. – Di terreno adatto allo sviluppo e quindi alla coltivazione dei tartufi. ... Leggi Tutto

tartufìgero

Vocabolario on line

tartufigero tartufìgero agg. [comp. di tartufo1 e -gero]. – In botanica, detto del micelio dei funghi ascomiceti produttori dei tartufi, e in partic. del micelio utilizzato per l’inoculazione delle piante [...] messe a dimora nell’impianto delle tartufaie ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] i funghi ipogei tuberiformi, non mangerecci o di scarso valore commestibile, di consistenza più tenace e dimensioni minori. Cane da tartufo, cane addestrato e utilizzato per individuare, con l’olfatto, i punti del terreno in cui si trovano, interrati ... Leggi Tutto

inabbordàbile

Vocabolario on line

inabbordabile inabbordàbile agg. [comp. di in-2 e abbordabile]. – 1. In marina, di costa a cui non si può accostare, che non consente l’approdo; in passato, anche di nave che, per altezza di murate, [...] e più com., di persona a cui, per il suo atteggiamento di superiorità, per carattere scontroso o per altri motivi, è difficile avvicinarsi. Anche di prodotti in commercio che abbiano un costo eccessivo: i tartufi ormai sono diventati inabbordabili. ... Leggi Tutto

bagna càuda

Vocabolario on line

bagna cauda bagna càuda (o bagnacàuda) s. f. [voce piem., propr. «bagna (cioè intingolo) calda»]. – Specie di salsa, tipica della cucina piemontese, a base di olio, burro, aglio, alici e tartufi; si [...] serve bollente in apposito recipiente di coccio, con fornellino acceso, e si unisce preferibilmente ai cardi, che vi vengono intinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allettaménto¹

Vocabolario on line

allettamento1 allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel [...] e da tutti gli a. della licenza (Manzoni); la cosa stessa che attrae: i cioccolatini offerti erano un vero a.; i tartufi, le ostrighe e i frutti non sono cibi, ma allettamenti de l’appetito (Aretino). 2. Nel linguaggio venatorio, ogni apprestamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
TARTUFI
TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, il cui micelio vive tipicamente in simbiosi...
Terfeziacee
Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle regioni calde aride; la specie più nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali