glossifonia
glossifònia s. f. [lat. scient. Glossiphonia, comp. del gr. γλῶσσα «lingua» e σίϕων -ωνος «canna, sifone»]. – In zoologia, genere di sanguisughe dell’ordine rincobdellidi, dal corpo appiattito; [...] si nutrono succhiando il sangue ad animali d’acqua dolce (soprattutto a gasteropodi, più raramente a salamandre e tartarughe), e solo in qualche caso all’uomo. ...
Leggi Tutto
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne [...] (Emanuela Minucci, Stampa, 5 luglio 1999, p. 14, Interno) • Sognante la collezione di Susanna Liso per Le Tartarughe, abiti sottoveste virginali davanti, scollatissimi dietro. (Laura Martellini, Corriere della sera, 28 gennaio 2003, p. 49, Cronaca ...
Leggi Tutto
golare
agg. [der. di gola]. – In zoologia, riferito a strutture di rivestimento che si trovano all’altezza della gola di molti vertebrati terrestri; per es.: sacco g., degli anfibî, che si gonfia per [...] emettere suoni di richiamo; placche g., delle tartarughe, situate nella parte anteriore del piastrone; scaglie g., di molti sauri e ofidî, spesso vivacemente colorate; borsa g., dei pellicani, che si dilata quando vi è trattenuto il cibo. ...
Leggi Tutto
testudinati
s. m. pl. [lat. scient. Testudinata, der. dell’agg. lat. testudinatus: v. testudinato]. – In zoologia, altro nome dei chelonî, ordine di rettili cui appartengono le tartarughe. ...
Leggi Tutto
testudinidi
testudìnidi s. m. pl. [lat. scient. testudinidae, dal nome del genere Testudo, che è dal lat. class. testudo -dĭnis «testuggine»]. – Famiglia di tartarughe palustri e terrestri che comprende [...] alcune forme fossili del periodo eocenico, e una ventina di generi con specie diffuse in tutte le regioni del globo (tranne l’Australia e la Papuasia), caratterizzate da un grande piastrone, largamente ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] 2. Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete, a cui l’avrebbe suggerito l’osservazione di un guscio di testuggine. ...
Leggi Tutto
iopiastrone
iopiastróne (o ioplàstron) s. m. [lat. scient. hyoplastron, comp. di hyo- «io-» e lat. scient. plastron «piastrone»]. – In zoologia, piastra ossea pari del piastrone delle tartarughe, connessa [...] sui lati con le piastre marginali dello scudo ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] in tutte le classi animali e risponde all’esigenza di raggiungere siti adatti alla riproduzione (per es., nelle tartarughe marine, nei pesci anadromi e catadromi, negli uccelli), di seguire fonti alimentari (per es., negli ungulati, nei cetacei ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono...
Famiglia di Tartarughe del sottordine Criptodiri, fossili del Giurassico e viventi, del Nord e Centro America. Hanno piastrone piccolo, a forma di croce, e piastra nucale con appendici costiformi.