necton
nècton (o nèkton) s. m. [der. del gr. νηκτός «nuotante», sul modello di plancton]. – In ecologia, il complesso degli animali acquatici del dominio pelagico capaci di muoversi attivamente opponendosi [...] al movimento delle correnti; il necton marino comprende i cefalopodi, i pesci, i cetacei, le tartarughe, i serpenti. ...
Leggi Tutto
saurocoria
saurocorìa s. f. [comp. di sauro- e -coria]. – In botanica, disseminazione che avviene per opera di rettili, in partic. tartarughe e lucertole. ...
Leggi Tutto
piastrone
piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] volta è dall’ital. piastrone (v. plastron). 2. In zoologia, la piastra ossea ventrale della corazza dei cheloni (tartarughe e testuggini) di regola costituita da 9 ossa dermiche, attaccate alle piastre marginali del carapace dorsale, e come questo ...
Leggi Tutto
carettochelidi
carettochèlidi s. m. pl. [lat. scient. Carettochelydae, dal nome del genere Carettochelys, comp. del malese kārēt (v. caretta) e del gr. χέλυς «tartaruga»]. – Famiglia di tartarughe rappresentata [...] da una sola specie (Carettochelys insculpta), che vive nei fiumi della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] g. dei piselli, dei lupini, delle mandorle, delle noci; il g. dell’uovo (di gallina, ecc.); il g. delle ostriche, delle chiocciole, delle tartarughe. 2. fig. a. Il luogo, l’ambiente dove si è nati e vissuti, in locuz. e frasi fam. allusive a una vita ...
Leggi Tutto
giaguaro
(ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] le zone cespugliose, e si nutre sia di animali terrestri (soprattutto roditori) sia di animali acquatici (grossi pesci, tartarughe, alligatori). Nel linguaggio fam., scherz., amico del g., chi, anziché sostenere, come dovrebbe, le ragioni di un amico ...
Leggi Tutto
polistomatidi
polistomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Polystomatidae, dal nome del genere Polystoma, comp. di poly- «poli-» e gr. στόμα -ατος «bocca», per la presenza di molte ventose]. – Famiglia di vermi [...] , parassiti della pelle, delle branchie e della vescica urinaria degli anfibî, delle narici e della faringe delle tartarughe e, più raramente, dell’occhio dei mammiferi acquatici; una specie, Polystoma integerrimum, parassita allo stato adulto della ...
Leggi Tutto
emide
èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune [...] in Europa, Asia e Africa nord-occidentale, e anche in Italia, lunga una trentina di centimetri, di colore verde scuro a striature e macchie gialle, che si nutre di vermi, molluschi, insetti, ranocchie ...
Leggi Tutto
mesopiastrone
meṡopiastróne (o meṡoplàstron) s. m. [comp. di meso- e piastrone (o plastron)]. – In zoologia, piastra ossea pari del piastrone delle tartarughe, situata fra l’iopiastrone e l’ipopiastrone, [...] presente solo in alcune specie meno evolute ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] nervosi e vie che presiedono alla coordinazione dei movimenti oculari. b. In zoologia, la porzione della corazza delle tartarughe che collega il carapace al piastrone. 12. Figura o disposizione che ricordi vagamente la forma d’un ponte, arcuata ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono...
Famiglia di Tartarughe del sottordine Criptodiri, fossili del Giurassico e viventi, del Nord e Centro America. Hanno piastrone piccolo, a forma di croce, e piastra nucale con appendici costiformi.