• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Zoologia [21]
Medicina [19]
Anatomia [13]
Anatomia comparata [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] autopodio); comprende tre gruppi di ossa, il tarso (cui corrisponde la regione detta basipodio), il metatarso (metapodio), e le dita (acropodio). Nell’uomo è tipicamente plantigrado, in seguito alle trasformazioni per la locomozione eretta: la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

astràgalo

Vocabolario on line

astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo di capra o di montone, o prodotto, a imitazione di questo, in altro materiale (avorio, pietra, ecc.), usato dagli antichi per varî giochi (giochi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nestorianéṡimo

Vocabolario on line

nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), [...] che prende nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, e condannata come eretica dal concilio di Efeso nel 431: sosteneva che l’unione in Cristo della natura divina e della natura umana non fosse una ... Leggi Tutto

calcagno

Vocabolario on line

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede [...] (il tallone dell’anatomia topografica); nella nomenclatura anatomica, l’osso più voluminoso del tarso, di cui costituisce la parte postero-inferiore: s’è ferito a un calcagno. Locuzioni fig.: avere la testa nei c., non avere giudizio, lavorare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

baṡipòdio

Vocabolario on line

basipodio baṡipòdio s. m. [comp. di basi- e -podio]. – In anatomia comparata, la parte prossimale dell’autopodio negli arti dei vertebrati tetrapodi; rappresenta il carpo per l’arto anteriore, e il tarso [...] per quello posteriore ... Leggi Tutto

porzana

Vocabolario on line

porzana s. f. [variante region. di porcellana3; come nome di genere, lat. scient. Porzana, che a sua volta è dalla forma ital.]. – In zoologia, genere di uccelli gruiformi rallidi, cosmopolita, che comprende [...] grigia (questi due noti anche nell’uso com. con il nome di porzana); sono uccelli di piccola o media statura (una ventina di centimetri di lunghezza totale), hanno becco corto, curvato leggermente all’apice, e dito mediano più lungo del tarso. ... Leggi Tutto

calza

Vocabolario on line

calza s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] filati varî, usate per comprimere le gambe affette da vene varicose. 2. estens. a. Insieme delle penne che possono trovarsi sul tarso, metatarso e sulle dita di alcune razze di polli. b. Qualsiasi rivestimento di panno o di maglia di forma più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

calzato

Vocabolario on line

calzato agg. [part. pass. di calzare2]. – 1. agg. Che ha indosso calze e scarpe: essere ben c., e più spesso ben c. e vestito; fig., un villano c. e vestito, o un asino vestito e c., di persona ignorante [...] nonostante l’apparenza civile. Per estens., in zoologia, riferito al piede degli uccelli, e agli uccelli stessi, quando la zampa, il tarso e le dita sono coperte di piume (com’è, per es., il piede del gufo e della pernice bianca). 2. agg. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scutèllo

Vocabolario on line

scutello scutèllo s. m. [der. del lat. scutum «scudo», con suffisso dim.]. – 1. In zoologia: a. Negli insetti muniti di ali (pterigoti), uno degli elementi chitinosi formanti l’area dorsale di un segmento [...] toracico che sorregge le ali. b. Altro nome delle singole scaglie cornee del tarso e delle dita delle zampe degli uccelli. 2. In botanica, nome del cotiledone delle graminacee, detto anche scudetto, di forma appiattita, il quale durante la ... Leggi Tutto

brachitarsòmio

Vocabolario on line

brachitarsomio brachitarsòmio s. m. [lat. scient. Brachytarsomys, comp. di brachy- «brachi-», gr. ταρσός «tarso» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia nesomidi, cui appartengono [...] specie lunghe dai 20 ai 30 cm, simili a ratti, che vivono esclusivam. nel Madagascar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tarso
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. L’articolazione tarsometatarsica è...
Tarso
(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto che il fiume Tarso (ant. Cidno), su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali