• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [1]

tarsia

Sinonimi e Contrari (2003)

tarsia /tar'sia/, non com. /'tarsja/ s. f. [dall'arabo tarṣī‚, propr. "incrostazione"]. - 1. (artist.) [arte e tecnica dell'intarsiare] ≈ intarsio. ‖ agemina, ageminatura, damaschinatura. 2. (artist.) [...] [opera eseguita con questa tecnica: t. marmorea] ≈ commesso, intarsiatura, intarsio, [di legni diversi] (ant.) rimesso ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; coroplastica; cratere; erma; figurina; frastaglio; fregio; fusione; gruppo; incavatura; intaglio; intarsio, tarsia; kore,kuros; lacrimatoio; lapide; maschera; mascherone; medaglia; medaglione; mezzobusto; mezzotondo, tuttotondo; modellatura ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] (a ballo, di calendimaggio o maggiolata, libera); canzonetta; capitolo; carme (trionfale); centone o mosaico o tarsia; chanson de geste; contrasto; cronaca; dialogo; diario; diatriba; discordo; disperata; ditirambo; ecloga o egloga; effemeride ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; coroplastica; cratere; erma; figurina; frastaglio; fregio; fusione; gruppo; incavatura; intaglio; intarsio, tarsia; kore,kuros; lacrimatoio; lapide; maschera; mascherone; medaglia; medaglione; mezzobusto; mezzotondo, tuttotondo; modellatura ... Leggi Tutto

intarsiare

Sinonimi e Contrari (2003)

intarsiare v. tr. [der. di tarsia, col pref. in-¹] (io intàrsio, ecc.). - 1. (artist.) [decorare a intarsio: i. un mobile] ≈ (non com.) tarsiare. ⇓ ageminare, damaschinare. 2. (fig.) [ornare con abbellimenti [...] retorici, con la prep. di del secondo arg.: i. un discorso di citazioni] ≈ impreziosire, infiorare, infiorettare ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] (a ballo, di calendimaggio o maggiolata, libera); canzonetta; capitolo; carme (trionfale); centone o mosaico o tarsia; chanson de geste; contrasto; cronaca; dialogo; diario; diatriba; discordo; disperata; ditirambo; ecloga o egloga; effemeride ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tarsia
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno geometrico o figurato; lo stesso termine...
Tarsia
Tarsia Comune della prov. di Cosenza (49,4 km2 con 2250 ab. nel 2008, detti Tarsioti o Tarsitani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali