• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Musica [1]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] lavorato dall’uomo; in paletnologia, con età del r. s’intende la fase, intermedia tra il neolitico e l’età del bronzo, nella quale viene introdotta la lavorazione del rame accanto alle preesistenti industrie. b. Colore r., e assol., come s. m. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] per la prima volta nel 451 e 450 a. C.; la t. di bronzo del Polcèvera, la t. bantina (v. bantino), la t. clesiana (v. amalfitana, raccolta delle consuetudini marittime di Amalfi del tardo medioevo (v. amalfitano); t. alfabetica delle cancellerie ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio (o battaglio) interno o da un martello esterno: suonare le c.; le c. rintoccano (e i rintocchi della c.); suonare ... Leggi Tutto

decanummo

Vocabolario on line

decanummo s. m. [dal lat. tardo decanummus, comp. del gr. δέκα «dieci» e nummus «denaro»]. – Moneta di bronzo dell’età tardo-romana e bizantina, pari a dieci nummi e a 1/4 del folle. ... Leggi Tutto

sirèna¹

Vocabolario on line

sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] superiore del corpo, talvolta con ali di uccello e, più tardi (dal sec. 12°), di pesce o di uccello nella parte inferiore, , ma soprattutto noto come nome della statua in bronzo, rappresentante appunto una giovane sirena, opera dello scultore ... Leggi Tutto

verdicare

Vocabolario on line

verdicare v. intr. [dal lat. tardo vĭrĭdicare, der. di vĭrĭdis «verde»] (io vérdico, tu vérdichi, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Verdeggiare: nelle porche uguali, Come un velluto verdicava il grano [...] l’erbe son secche e senza le foglie; vavi [= vavvi, cioè vacci, tórnaci] poi a primavera, e tu le vedrai tutte verdicanti (s. Bernardino); Sul Mare etrusco Pallido verdicante Come il dissepolto Bronzo dagli ipogei, grava La bonaccia (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

ossüàrio

Vocabolario on line

ossuario ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, [...] più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato a contenere i resti cremati di un defunto: un o. etrusco; gli o. biconici della civiltà villanoviana. ... Leggi Tutto

tómba

Vocabolario on line

tomba tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] moderni. Nella preistoria sarda, tombe dei giganti (sardo tumbas de sos gigantes), tombe megalitiche dell’età del bronzo, conformate a corridoio e coperte da grandi lastroni, con stele funerarie, precedute talune da un locale semicircolare munito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preferìcolo

Vocabolario on line

prefericolo preferìcolo s. m. [dal lat. tardo praefericŭlum, der. di praeferre «portare innanzi»]. – Vaso di bronzo usato dai Romani durante i sacrifici; è stato identificato dagli archeologi con la [...] brocca usualmente raffigurata, insieme con la patera e altri strumenti di culto, sulle are funerarie e nelle rappresentazioni di scene sacrificali ... Leggi Tutto

ferruminazióne

Vocabolario on line

ferruminazione ferruminazióne s. f. [dal lat. tardo ferruminatio -onis; v. ferruminare]. – Saldatura a fuoco di metalli; il termine è usato soltanto (e più spesso nella forma lat. ferruminatio) con riferimento [...] romano, nel quale i giuristi indicavano così la saldatura di metalli uguali senza aggiunta di altri metalli (per es., del braccio di una statua di bronzo con la statua stessa), considerata, agli effetti giuridici, come un caso di vera accessione. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro Salvatori L'area qui considerata comprende,...
L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica che dalle sponde settentrionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali