• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geologia [1]

modìolo²

Vocabolario on line

modiolo2 modìolo2 s. m. [lat. scient. Modiolus, dal lat. class. modiŏlus, dim. di modius «moggio» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di molluschi lamellibranchi che comprende specie perlifere di scarso [...] o nullo valore commerciale; una di queste, Modiolus barbatus, comunem. nota come muscolo peloso e cozza pelosa, è allevata per le carni pregiate nel Mar Piccolo di Taranto, con la stessa tecnica usata per i mitili. ... Leggi Tutto

rintònico

Vocabolario on line

rintonico rintònico agg. (pl. m. -ci). – Del poeta greco Rintóne (lat. Rhinton), vissuto a Taranto fra il 4° e 3° sec. a. C.: commedia r. (lat. fabula rhintonica), nome che i grammatici latini diedero [...] al tipo di rappresentazioni di parodie mitologiche, dette dai Greci ilarotragedie ... Leggi Tutto

sibarita

Vocabolario on line

sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna [...] Calabria), nota per la ricchezza, il fasto e la mollezza dei costumi. In senso fig., persona di gusti raffinati, che si circonda di comodità e di un lusso eccessivi: è un s.; fa una vita da sibarita ... Leggi Tutto

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] (Alto Tirreno, Basso Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c. D. universitarî, raggruppamenti di istituti e cattedre affini, sotto una sola direzione per meglio ... Leggi Tutto

ilarotragèdia

Vocabolario on line

ilarotragedia ilarotragèdia s. f. [dal gr. ἱλαροτραγῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e τραγῳδία tragedia»]. – Presso gli antichi Greci, genere di farsa fliacica caratterizzata dalla parodia mitologica, [...] elaborata letterariamente per primo da Rintone di Taranto fra la fine del sec. 4° e il principio del 3° a. C., e perciò detta anche commedia rintonica (lat. fabŭla rhintonĭca). ... Leggi Tutto

àpulo

Vocabolario on line

apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi [...] a., serie di vasi a figure rosse su fondo nero, con ritocchi bianchi, prodotti (4° sec. a. C.) nell’antica Apulia, spec. a Taranto. 2. Relativo o appartenente agli Apuli, abitanti dell’antica Apulia, prob. appartenenti allo stesso ramo degli Osci. ... Leggi Tutto

stéso

Vocabolario on line

steso stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] stessa, sdraiato: starsene beatamente steso al sole, su un divano, sul letto. 2. s. m. Stesi di macchie, nel Mar Grande di Taranto, le fascine di lentisco private delle foglie e legate a intervalli a corde tese fra i pali piantati sul fondo, in modo ... Leggi Tutto

partènî

Vocabolario on line

parteni partènî s. m. pl. [dal gr. παρϑενίαι, der. di παρϑένος «fanciulla, vergine»]. – Nome (propr. «figli di vergini», ma gli antichi ne davano varie e contrastanti spiegazioni) con il quale erano [...] designati quegli Spartani che parteciparono alla fondazione di Taranto (data tradizionale: 706 a. C.) o che, se la città già esisteva, vi si trasferirono intorno a quegli anni dalla Laconia (e si trattava probabilmente di figli nati dal connubio ... Leggi Tutto

baby-boss

Neologismi (2008)

baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] della sera, 5 febbraio 2004, p. 47, Cronaca di Milano) • [tit.] Le bravate dei baby boss / ragazzine trattate da schiave / Taranto, avevano costituito un clan tra droga, rapine e violenze sessuali / Dettavano legge in città e chi si ribellava veniva ... Leggi Tutto

Buttiglione-pensiero

Neologismi (2008)

Buttiglione-pensiero loc. s.le m. inv. La linea politica di Rocco Buttiglione, filosofo e esponente politico di centro. ◆ [Rocco] Buttiglione ha poi lanciato critiche precise al governo. «Serve una politica [...] AT6 si sono incontrati con lo stato maggiore dell’Udc. (Fabio Venere, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 marzo 2004, p. 84, Taranto) • Anche nel partito di casa si prende atto del Buttiglione-pensiero. «Non dimentichiamo le circostanze difficili in cui è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Taranto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare...
TARANTO
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, sia sul riesame della documentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali