• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [4]
Geologia [4]
Chirurgia [1]
Medicina [1]

tantàlio

Vocabolario on line

tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] Altai ed è contenuto, generalmente assieme al niobio, in numerosi minerali, dei quali hanno interesse per l’estrazione la tantalite e la columbite. Si presenta come un metallo duttile, malleabile, resistente a quasi tutti gli agenti chimici, che ... Leggi Tutto

tantalato

Vocabolario on line

tantalato s. m. [der. di tantalio]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido tantalico, esistenti in diverse serie che si diversificano per il diverso rapporto tra l’ossido del metallo e il pentossido [...] di tantalio. ... Leggi Tutto

tantàlico²

Vocabolario on line

tantalico2 tantàlico2 agg. [der. di tantalio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del tantalio pentavalente: acido t., di formula HTaO3, acido debole che esiste sotto forma di diversi idrati e perciò [...] dà luogo a diverse serie di sali (tantalati); con varî acidi organici forma complessi che hanno interesse in chimica analitica. ... Leggi Tutto

tantalìfero

Vocabolario on line

tantalifero tantalìfero agg. [comp. di tantalio e -fero]. – Di minerale, composto chimico, ecc., contenente tantalio. ... Leggi Tutto

tantalite

Vocabolario on line

tantalite s. f. [der. di tantalio]. – Minerale rombico, tantalato e niobato di ferro e manganese, raro allo stato puro, quasi sempre in miscela isomorfa con la columbite, utilizzato per l’estrazione [...] del tantalio. ... Leggi Tutto

tantalóso

Vocabolario on line

tantaloso tantalóso agg. [der. di tantalio]. – Di composto del tantalio trivalente: bromuro t., cloruro t., ecc. ... Leggi Tutto

tantàlico¹

Vocabolario on line

tantalico1 tantàlico1 agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mitico Tàntalo e al suo supplizio (v. tantalio e supplizio): ciò che è angoscia, che è t. tortura dello spirito mio in ogni momento, ciò che come [...] continuo sfugge alla mia stessa parola ... (Boine) ... Leggi Tutto

frenoplàstica

Vocabolario on line

frenoplastica frenoplàstica s. f. [comp. di freno- e plastica]. – In chirurgia, la correzione chirurgica dei difetti di ampie proporzioni del diaframma con voluminose ernie diaframmatiche; può richiedere [...] l’applicazione di una rete di tantalio o materiale plastico (teflon, dacron, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

columbite

Vocabolario on line

columbite s. f. [der. di columbio, col suff. -ite]. – Minerale rombico, costituito da ossido di ferro, manganese, niobio e tantalio, di colore nero ferro o bruno nerastro, a lucentezza submetallica, [...] che si rinviene quasi sempre in miscela isomorfa con la tantalite. ... Leggi Tutto

nïòbio

Vocabolario on line

niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] di simbolo Nb, numero atomico 41, peso atomico 92,91, scoperto nel 1802 col nome di columbio, riscoperto nel 1844 e chiamato niobio, isolato nel 1866: è un metallo d’aspetto simile all’argento, stabile ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tantalio
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg, che così lo denominò...
simpsonite
simpsonite Minerale, incolore tendente al giallo crema; ossido di alluminio e tantalio, AlTaO4, che si rinviene in masse e in cristalli esagonali tabulari o prismatici tozzi spesso alterati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali