gallanilide
s. f. [comp. di (noce di) galla e anilide]. – Composto organico (anilide) preparato facendo reagire il tannino con l’anilina, dotato di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
cortecciola
cortecciòla (letter. cortecciuòla) s. f. [dim. di corteccia]. – Corteccia tannante, liscia, proveniente da fusti giovani delle varie querce. Anche, la cosiddetta scorzetta della sughera, [...] che serve per l’estrazione del tannino. ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] nelle foglie di tè, ecc., e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino (da cui si prepara); è una sostanza cristallina gialla o incolore che viene usata nella preparazione di inchiostri per scrivere, di ...
Leggi Tutto
gallone3
gallóne3 s. m. [accr. di galla1]. – Galla di forma irregolare provocata in alcune querce da insetti cinipidi che depongono l’uovo nella parte basale della ghianda; è caratterizzata dalla presenza [...] di tannino e ha largo uso in conceria. ...
Leggi Tutto
gallotannico
gallotànnico agg. [comp. di gallo- e tannico]. – Acido g.: composto organico, glicoside formato dall’acido digallico col glicosio: è il costituente essenziale del tannino. ...
Leggi Tutto
flobafene
flobafène s. m. [comp. del gr. ϕλόος «corteccia» e βαϕή «tintura»]. – Nome generico (anche tannino rosso) di sostanze coloranti rosse o brune ottenute per azione degli acidi minerali (e forse [...] anche di fermenti) sui tannini. ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] in commercio si trova essiccata e ridotta in strisce flessibili e tenaci, di sapore amaro astringente, contenente salicina e tannino, è dotata di azione antireumatica, antitermica e astringente. 2. Ramo di salice, usato per legare in fasci frumento ...
Leggi Tutto
poligala
polìgala s. f. [lat. scient. Polygala, dal lat. class. polygăla, che è dal gr. πολύγαλον, comp. di πολυ- «poli-» e γάλα «latte», nome dato a questa pianta perché si riteneva che stimolasse la [...] (lat. scient. Polygala vulgaris), che vive in praterie e boscaglie. 2. Droga di origine vegetale, preparata con le radici di Polygala senega, che contiene sostanze di natura diversa (saponina, olî grassi, tannino, ecc.), come espettorante o emetico. ...
Leggi Tutto
tormentilla
s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che [...] munite di stipole somiglianti alle foglioline, e fiori piccoli gialli, con perianzio tetramero; tutte le parti verdi sono ricoperte di peli grigiastri; nella medicina popolare si usa il rizoma ricco di tannino, come astringente e antidiarroico. ...
Leggi Tutto
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche...