te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] la coltivazione, la produzione del tè. b. Le foglie essiccate della pianta, contenenti in proporzioni varie caffeina, teofillina, teobromina, tannino, un olio essenziale, usate per la preparazione di una bevanda: un pacchetto di tè; tè in foglie, in ...
Leggi Tutto
cola
còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida [...] a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., che contengono circa il 2% di caffeina, tracce di teobromina, tannino, amido e rosso di c., sostanza colorante che si forma durante l’essiccamento; vengono usate dagli indigeni, e anche in ...
Leggi Tutto
cariofillata
s. f. [der. del lat. caryophyllum «garofano», per l’odore emanato dal rizoma]. – Erba perenne delle rosacee (Geum urbanum), frequente nei luoghi ombrosi di collina dell’emisfero boreale [...] che danno altrettanti achenî. Le radici fresche (o inumidite, se secche), schiacciate, odorano di garofano; il rizoma è ricco di tannino e si usa come tonico aromatico e astringente. Dai botanici, il nome è esteso a indicare anche le altre specie del ...
Leggi Tutto
mallo1
mallo1 s. m. [etimo incerto]. – In botanica, la parte esterna carnosa, di colore verde, ricca di tannino e di resine, del frutto della noce e di piante affini, come le mandorle e le nocciole; [...] per estens., nell’uso letter., anche il riccio delle castagne: tra le foglie c’erano tante castagne ancora chiuse nei m. verdi chiari (Moravia) ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] ). 5. Strato profondo del cuoio conciato, formato da fasci di fibre connettive ed elastiche che hanno affinità per il tannino e per altre sostanze concianti, formando con esse composti imputrescibili. 6. non com. La polpa della frutta e in genere ...
Leggi Tutto
licania
licània s. f. [lat. scient. Licania, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere di piante della famiglia crisobalanacee, con oltre 150 specie; sono alberi ricchi di tannino, e alcuni [...] di essi, come Licania arborea del Messico e altre specie del Brasile, forniscono con i semi un olio essiccativo ...
Leggi Tutto
bistorta
bistòrta s. f. [comp. di bis-1 e torta, part. pass. di torcere, per la forma del rizoma]. – Erba perenne della famiglia poligonacee (lat. scient. Polygonum bistorta), con foglie basali grandi, [...] fiori rosei, in fitta spiga terminale, rizoma grosso, bruno, curvato a S (donde il nome), ricco di tannino e usato come astringente; in Italia è frequente nei prati concimati e in altri terreni ricchi di nitrati delle Alpi e degli Appennini. ...
Leggi Tutto
collirio
collìrio s. m. [dal lat. collyrium, gr. κολλύριον, «unguento, collirio»]. – Forma particolare di medicamento, usata sin dall’antichità contro le affezioni oculari: c. liquido, per istillazione [...] a gocce nel sacco congiuntivale; c. molle, sotto forma di pomata o unguento; c. secco, sotto forma di polvere; c. astringente, a base di solfato di zinco o di tannino; c. antisettico, contenente antibiotici, sulfamidici, ecc. ...
Leggi Tutto
collodio
collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] di ricino che conferiscono maggiore elasticità alla pellicola; c. stiptico o emostatico, miscela di collodio flessibile e tannino, dotato di proprietà emostatiche, astringenti; c. iodoformizzato, addizionato di iodoformio e usato in alcune dermatosi ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] è costituito da una soluzione acquosa, scorrevole, di colore intenso, stabile alla luce, a base di solfato ferroso e di tannino o acido gallico, di campeggio o di coloranti sintetici: scrivere, disegnare con l’i.; una macchia d’i.; i. nero, blu, ...
Leggi Tutto
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche...