tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] di lacche e inchiostri, nella chiarificazione del vino, della birra e dei succhi di frutta. Usualmente col nome di tannino si intende quello estratto dalle noci di galla con diversi procedimenti (t. all’acqua, all’alcole, all’etere), costituito ...
Leggi Tutto
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] gustativa, si presenta ricco di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato in terapia come astringente, sia per via interna, ...
Leggi Tutto
sommacco
(ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] generi, di cui si utilizzano le foglie come quelle del sommacco vero, anche se contengono un’inferiore quantità di tannino. 2. ant. Pelle o cuoio conciati con il sommacco: s’avviò ... all’appartamento della contessa, annunciato ... dallo scricchiolio ...
Leggi Tutto
disasprimento
diṡaspriménto s. m. [der. di disasprire]. – Operazione correttiva del sapore troppo aspro di vini che contengono una quantità eccessiva di tannino; consiste nel far precipitare il tannino [...] in soluzione, aggiungendo al vino gelatina o bianco d’uovo, lasciando posare e decantando o filtrando ...
Leggi Tutto
leditannico
leditànnico agg. [comp. del nome del genere Ledum (v. ledo) e tannico]. – In chimica organica, acido l., tannino estratto dalle piante del genere ledo. ...
Leggi Tutto
tannicita
tannicità s. f. [der. di tann(ico)]. – Carattere organolettico di un vino ricco di tannino e perciò astringente, allappante alla degustazione. ...
Leggi Tutto
tannifero
tannìfero agg. [comp. di tanni(no) e -fero]. – In botanica, detto di cellule o tessuti vegetali che contengono notevoli quantità di tannino. ...
Leggi Tutto
tannizzazione
tanniżżazióne s. f. [der. di tann(ino)]. – In enologia, aggiunta di tannino a un vino, praticata prima di chiarificare con gelatine i vini bianchi poco o niente tannici (come sono in genere [...] quelli fermentati senza vinacce) ...
Leggi Tutto
tanno
s. m. [dal fr. tan, di etimo incerto], ant. – Nome con cui era genericam. indicata, in passato, ogni scorza di vegetali, spec. quella di quercia (usata per la concia delle pelli e perciò chiamata [...] anche concino), contenente tannino. ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] per usi alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, medica), industriali (legnami, legni tintorî, gomme, tannino, copali, olî grassi, ecc.); parecchie specie sono ornamentali. ...
Leggi Tutto
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche...