• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [7]
Botanica [4]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

psèudo-

Vocabolario on line

pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente [...] singole voci); pseudocumene, isomero del cumene; pseudoefedrina, stereoisomero dell’efedrina; pseudotannini, prodotti di scissione dei tannini, non capaci di conciare la pelle animale; ecc. In medicina, indica malattie o formazioni anatomiche, spesso ... Leggi Tutto

pseudotannino

Vocabolario on line

pseudotannino s. m. [comp. di pseudo- e tannino]. – Prodotto di scissione dei tannini, non capace di conciare la pelle degli animali. ... Leggi Tutto

flobafène

Vocabolario on line

flobafene flobafène s. m. [comp. del gr. ϕλόος «corteccia» e βαϕή «tintura»]. – Nome generico (anche tannino rosso) di sostanze coloranti rosse o brune ottenute per azione degli acidi minerali (e forse [...] anche di fermenti) sui tannini. ... Leggi Tutto

muirapüama

Vocabolario on line

muirapuama muirapüama (o mirapüama) s. f. [da una voce indigena del Brasile]. – Albero delle olacacee (Ptychopetalum olacoides), del Brasile settentrionale, Cile e Guiana, con foglie oblunghe, coriacee, [...] in racemi ascellari; contiene piccole quantità di olio essenziale, di un alcaloide e di una resina ricca di acidi organici, tannini e sostanze amare; se ne ricava inoltre una droga (detta anch’essa muirapuama), con debole odore aromatico e sapore ... Leggi Tutto

laurali

Vocabolario on line

laurali s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici [...] e intere, contengono olî eterei nei loro tessuti parenchimatici; i fiori, in generale entomofili, sono spesso riuniti in infiorescenze cimose o racemose, hanno perianzio di solito ben sviluppato, androceo ... Leggi Tutto

acàcia

Vocabolario on line

acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] di polpa. Dalle varie specie si possono ricavare importanti prodotti come gomme, materiali fibrosi per la costruzione di corde, legname, tannini (usati nei paesi d’origine come astringenti), coloranti, ecc. 2. Nell’uso com., nome di varie specie di ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] C). ◆ L'Acerola è una piccola pianta erbacea della quale si utilizzano i frutti, ricchi in flavonoidi, carotenoidi, tannini, acido ascorbico e altre vitamine. Estratti di Acerola possono essere utilizzati come fonte di vitamina C e carotenoidi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MIROBALANI
MIROBALANI Fabrizio Cortesi . Nome che viene dato ad alcuni frutti ricchi di tannini, che vengono usati nell'industria della conceria. L'Euforbiacea Phyllantus emblica delle isole Mascarene e dell'Africa tropicale dà i frutti detti Myrobalani...
TANNICO, ACIDO
TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò col nome speciale di acido gallotannico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali