• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]

tangentòpoli

Vocabolario on line

tangentopoli tangentòpoli (o, con iniziale maiuscola, Tangentòpoli) s. f. [comp. di tangente e -poli]. – Nel linguaggio giornalistico, in origine (fine anni ’80 del Novecento), nome proprio coniato per [...] indicare la città di Milano e quella parte del suo mondo politico e imprenditoriale implicata nel sistema di emissione e riscossione di tangenti, poi lo scandalo che ne derivò agli inizî degli anni ’90, ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] 2006, p. 34) • «Sono d’accordo con [Massimo] D’Alema quando dice che si avverte un clima simile a quello pre-tangentopoli. Basta scendere in strada e parlare con la gente per rendersi conto della scarsa fiducia nella politica da parte dei cittadini ... Leggi Tutto

Mafiopoli

Neologismi (2008)

Mafiopoli (mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] offeso») l’avvocato del boss. (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 18 settembre 2004, p. 19, In primo piano) • Tangentopoli, appaltopoli, mafiopoli: il suffissoide -poli non ha più, come alla lettera dovrebbe, il significato di «città» (quello di ... Leggi Tutto

appaltopoli

Neologismi (2008)

appaltopoli (Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] volta si usò (1991) riferito a una città, a Milano, ai tempi dell’inchiesta chiamata Duomo Connection. Poi tangentopoli smise di designare la capitale lombarda, e cominciò (1992) a indicare corruzione e scandali: qualsiasi scandalo riguardante il ... Leggi Tutto

anni di fango

Neologismi (2008)

anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] e insostituibile. È un’istituzione che più di ogni altra, anche negli anni di fango della P2 o di Tangentopoli, ha rappresentato un presidio irrinunciabile per la nostra democrazia. (Massimo Giannini, Repubblica, 31 marzo 2005, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

social

Neologismi (2012)

social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno [...] Stampa) • [tit.] E anche la storia di “Repubblica” diventa social / Dal rapimento Moro all’11 settembre. Dallo scandalo P2 a Tangentopoli. Dall’elezione di Papa Wojtyla al crollo del muro di Berlino. Oltre trent’anni di storia dell’Italia e del mondo ... Leggi Tutto

Camorropoli

Neologismi (2008)

Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] di pensiero, che vale per tutti e naturalmente anche per i magistrati. (Foglio, 2 settembre 1998, p. 3) • Tra Tangentopoli e Camorropoli rimase coinvolto anche Paolo De Luca, l’imprenditore rosso che anni dopo avrebbe fatto le fortune del Siena ... Leggi Tutto

dipietrismo

Neologismi (2008)

dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] padano», sul versante opposto si è stabilizzato il «dipietrismo» come eredità del giustizialismo, affermatosi all’epoca di tangentopoli. (Lucio Iaccarino, Repubblica, 22 aprile 2008, Napoli, p. I). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con ... Leggi Tutto

vallettopoli

Neologismi (2008)

vallettopoli (Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la [...] «Vallettopoli» è solo l’ultimo esempio. O meglio, la definitiva degenerazione di una storia cominciata quindici anni fa, con Tangentopoli. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 15 marzo 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. f. valletta con l ... Leggi Tutto

Rifiutopoli

Neologismi (2008)

Rifiutopoli s. f. inv. Scandalo connesso alle modalità di assegnazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. ◆ [tit.] Rifiutopoli a Pomezia, arrestato consigliere [testo] L’undicesimo imputato [...] nella maxi inchiesta sulla tangentopoli pontina (come gli altri che l’hanno preceduto il 6 giugno scorso) è accusato di aver intascato mazzette per favorire l’assegnazione diretta di un servizio da 60 miliardi di lire a società incaricate della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tangentopoli
tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite da parte di chi è in...
post-Tangentopoli
post-Tangentopoli (post Tangentopoli), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo allo scandalo di Tangentopoli; a esso relativo. • E dire che i cittadini, nel 1993, votarono «Sì» al referendum abrogativo del finanziamento pubblico. Ebbene da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali