• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [52]
Fisica [12]
Industria [12]
Industria aeronautica [11]
Geografia [9]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]

bóccola

Vocabolario on line

boccola bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] pattinaggio artistico sul ghiaccio e a rotelle, che consiste nel percorrere due cerchi, di cui il secondo è più piccolo e tangente al primo: il tracciato che ne deriva è simile a due 3 affrontati; può essere eseguita in quattro varianti, secondo il ... Leggi Tutto

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] facce di un cristallo, che si immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino a essere tutte tangenti a una sfera, dal cui centro risultano equidistanti. ◆ Avv. stereograficaménte, in stereografia, con procedimenti stereografici: rappresentare ... Leggi Tutto

rigatura

Vocabolario on line

rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] , in modo che assuma una stabilità giroscopica e si mantenga così col suo asse sempre quasi coincidente con la tangente alla traiettoria. b. In tecnologia meccanica, abrasione in forma di sottili solcature contigue che si forma su alberi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata e la lascia tutta da una parte, spec. quando s’intenda assumere il piano come riferimento per ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] contrapp. a intrecciata); punto s., di una curva (in contrapp. a punto doppio, triplo, ...), nel quale è univocamente definita la tangente alla curva; numero periodico s. (in contrapp. a misto, v. periodico2, n. 2 b); proposizione s., in contrapp. a ... Leggi Tutto

lamétta

Vocabolario on line

lametta lamétta s. f. [dim. di lama1]. – 1. Piccola lama, spec. quella del rasoio di sicurezza, di acciaio temperato, a uno o due tagli: una l. da barba; radersi, depilarsi con la lametta. 2. In organologia, [...] componente del meccanismo del clavicordo e di strumenti affini, detta anche tangente (v.). ... Leggi Tutto

séno²

Vocabolario on line

seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] proprietà analoghe a quelle della funzione trigonometrica omonima, ma definita geometricamente (assieme al «coseno iperbolico», alla «tangente iperbolica», ecc.) come coordinata (in un opportuno sistema di assi cartesiani) di un punto variabile sopra ... Leggi Tutto

trattrice²

Vocabolario on line

trattrice2 trattrice2 s. f. [der. di trarre, per traduz. del lat. scient. tractoria (dal lat. class. tractorius «che serve a tirare»)]. – In matematica, t. della retta o semplicem. trattrice, curva piana [...] trascendente, caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto e una retta fissa è costante; ammette inoltre tale retta come asintoto, e facendola ruotare attorno ad essa si ottiene la pseudosfera di Beltrami. La ... Leggi Tutto

exinscritto

Vocabolario on line

exinscritto ‹eġ∫-› agg. [comp. di ex- e inscritto]. – In geometria, detto di cerchio tangente a uno dei lati di un triangolo e ai prolungamenti degli altri due. ... Leggi Tutto

concavità

Vocabolario on line

concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] un tratto di curva piana ha c. positiva oppure negativa secondo che la tangente nei varî punti lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del riferimento cartesiano) oppure tutta al di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
tangente
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che...
TANGENTE
TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, che non incontra la c in un secondo punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali