• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [52]
Fisica [12]
Industria [12]
Industria aeronautica [11]
Geografia [9]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]

lémbo

Vocabolario on line

lembo lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] di nastro. In medicina e chirurgia: ferita a lembo, ferita da taglio, caratterizzata dalla sezione dei tessuti secondo un piano tangente alla superficie del corpo; l. cutaneo, la parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

lemniscata

Vocabolario on line

lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei [...] ippopeda), quartica sghemba di prima specie con punto doppio, ottenuta dall’intersezione di una sfera con un cilindro di rotazione tangente ad essa e avente tutte le generatrici, salvo quella che passa per il punto di contatto, secanti la sfera. 2 ... Leggi Tutto

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] , l’alcol, l’olio d’oliva. ◆ Part. pres. rettificante, anche come agg.: piano rettificante, in geometria, il piano individuato dalla tangente e dalla binormale a una curva sghemba in un punto: è uno dei tre piani del triedro principale e deve il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] anche gravitazionale, ecc.) agente sull’unità di massa; linee di forza, in un campo di forza, le linee alle quali la forza è tangente punto per punto (in senso fig., linee di f., le direzioni lungo le quali si esercita, o si può esercitare, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

lessicaliżżazióne

Vocabolario on line

lessicalizzazione lessicaliżżazióne s. f. [dal fr. lexicalisation; v. la voce prec.]. – In linguistica, processo per cui un sintagma (o, più genericam., una sequenza di parole) acquista stabilmente carattere [...] nella desinenza da gli interiori, i fusi; i participî divenuti veri e proprî aggettivi o sostantivi, come dilettante, tangente, stretto, dipinto, ecc.; le prep. durante, mediante, in origine forme participiali (propr. ablativi assoluti latini), che ... Leggi Tutto

podària

Vocabolario on line

podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] curva, la primitiva si chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempî: la podaria di una parabola rispetto al suo fuoco è la tangente nel vertice, rispetto al suo vertice è una cissoide di Diocle; la podaria di un’ellisse o di un’iperbole rispetto ... Leggi Tutto

inscritto

Vocabolario on line

inscritto agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), [...] quando i suoi vertici appartengono alla linea; linea i. in un poligono, quando essa è tangente ai lati del poligono (il quale in tal caso è circoscritto alla linea). ... Leggi Tutto

inscrìvere

Vocabolario on line

inscrivere inscrìvere v. tr. (coniug. come scrivere). – Variante oggi meno com. di iscrivere, usata tuttavia sempre nel sign. geometrico (v. oltre) e spesso anche, sia nella lingua scritta sia in quella [...] una superficie, ecc. In geometria: i. una circonferenza, o una conica, in un poligono, tracciare una circonferenza, o una conica, tangente a tutti i lati del poligono dato (la cosa è sempre possibile se il poligono è regolare); i. un poligono in una ... Leggi Tutto

ofiùride

Vocabolario on line

ofiuride ofiùride s. f. [comp. del gr. ὄϕις «serpente» e οὐρά «coda»]. – In matematica, curva algebrica piana, podaria di una parabola rispetto a un punto della tangente nel vertice. ... Leggi Tutto

inseguiménto

Vocabolario on line

inseguimento inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] M che si muove con velocità scalare costante «inseguendo» il punto P, che descrive con moto uniforme la retta r, in modo che la tangente in M alla traiettoria passi per il punto P (tale curva è anche detta curva di caccia o curva del cane in quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
tangente
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che...
TANGENTE
TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, che non incontra la c in un secondo punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali