• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [52]
Fisica [12]
Industria [12]
Industria aeronautica [11]
Geografia [9]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]

contingènza

Vocabolario on line

contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] periodo e con riferimento al bilancio dei consumi di una famiglia tipo. 4. In geometria, angolo di c. d’un arco, l’angolo formato dalle tangenti nei due estremi dell’arco stesso; anche, la configurazione formata da due curve aventi la medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

parabolòide

Vocabolario on line

paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] al piano all’infinito in analogia con la parabola (che è tangente alla retta all’infinito); privo di centro di simmetria, è dotato, in generale, di due piani di simmetria secantisi ortogonalmente lungo una retta (asse di simmetria) che incontra ... Leggi Tutto

bitangènte

Vocabolario on line

bitangente bitangènte agg. [comp. di bi- e tangente1]. – In geometria, si dice di due curve (o di due superfici) che siano tra di loro tangenti in due punti distinti, e anche di retta tangente in due [...] punti distinti a una curva (propr. tangente doppia); con questo secondo sign., è spesso usato come s. f.: una bitangente. ... Leggi Tutto

curvatura

Vocabolario on line

curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] curva piana, elemento definito punto per punto dalla curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente; analogam. c. di una superficie, la misurazione della rapidità e del modo in cui una superficie si discosta dal piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

cuspidale

Vocabolario on line

cuspidale agg. [der. di cuspide]. – Che termina a forma di cuspide, o relativo a cuspide; in matematica, tangente c., la tangente, in una cuspide, a una curva; ramo c., il ramo di curva uscente da una [...] cuspide ... Leggi Tutto

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] curva descritta da un punto mobile, in una cuspide questo punto inverte bruscamente la direzione del suo movimento (è detto perciò anche punto di regresso). In algebra, punto doppio nel quale vi è una sola tangente (detta appunto tangente cuspidale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)

madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] numero 203» e condannato a due anni e mezzo (sentenza definitiva) nel processo Enimont, quello della «madre di tutte le tangenti». (Carlo Vulpio, Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 8, Politica). Composto dall’espressione madre di tutte le e dal ... Leggi Tutto

flèsso²

Vocabolario on line

flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel [...] quale la curva attraversa la propria tangente in P; anche (il che è lo stesso), il punto in cui si inverte la direzione della concavità della curva. 2. Con sign. analogo, nelle ferrovie e nelle strade ordinarie, il punto di separazione tra due curve ... Leggi Tutto

cotangènte

Vocabolario on line

cotangente cotangènte s. f. [dal lat. scient. cotangens -entis cioè co(mplementi) tangens «tangente del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α (simbolo: cotg α), funzione trigonometrica pari [...] al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo α, e quindi all’inverso della tangente. ... Leggi Tutto

arcotangènte

Vocabolario on line

arcotangente arcotangènte s. m. [comp. di arco e tangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctan x. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
tangente
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che...
TANGENTE
TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, che non incontra la c in un secondo punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali