• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [52]
Fisica [12]
Industria [12]
Industria aeronautica [11]
Geografia [9]
Militaria [9]
Storia [9]
Medicina [8]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]

trigonomètrico

Vocabolario on line

trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] funzioni circolari) di un angolo α, le funzioni senα, cosα, tanα, da leggersi rispettivam. seno di α, coseno di α, tangente di α (v. le rispettive voci). In geodesia e topografia, rete t. (anche rete geodetica o topografica), l’insieme dei triangoli ... Leggi Tutto

planimetrìa

Vocabolario on line

planimetria planimetrìa s. f. [comp. di plani- e -metria]. – 1. non com. Parte della geometria che studia le figure piane. 2. Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare [...] una superficie topografica terrestre, approssimata ad una sfera, su di un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato. 3. Nel disegno tecnico, sinon. di pianta (nei sign. 4 a e d), per lo più con riferimento a rappresentazione di terreni, ... Leggi Tutto

maxitangènte

Vocabolario on line

maxitangente maxitangènte s. f. [comp. di maxi- e tangente2]. – Nel linguaggio giornalistico, tangente di grande entità. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] strutturali del velivolo; p. del ferro, o p. di rotolamento, nelle costruzioni ferroviarie, il piano che s’immagina tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario; in mineralogia, p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme ... Leggi Tutto

ipociclòide

Vocabolario on line

ipocicloide ipociclòide s. f. [comp. di ipo- e cicloide3]. – In geometria, curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio, tangente internamente a un cerchio fisso del suo piano [...] e che rotoli su di esso senza strisciare; l’ipocicloide è ordinaria, accorciata o allungata a seconda che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, al suo interno o al suo esterno; nel primo caso, ... Leggi Tutto

mazzétta¹

Vocabolario on line

mazzetta1 mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] favori (cfr. bustarella), soprattutto da parte di esponenti politici, di pubblici funzionarî o amministratori, e sim.; tangente imposta da organizzazioni mafiose in cambio della protezione accordata; somma che una prostituta dà come compenso al suo ... Leggi Tutto

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] , pennacchi a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una volta a vela, tagliata da un piano orizzontale tangente agli archi verticali su cui è impostata la cupola. 3. Nel linguaggio marin., specie di mostravento in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

radènte

Vocabolario on line

radente radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il [...] v. attrito2. b. In geometria, retta r. (nello spazio), che ha un punto in comune con una superficie senza però attraversarla, cioè tangente in senso lato, come una retta incidente allo spigolo di un cubo che però non penetri in quest’ultimo. c. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] viene ulteriormente precisata considerando il vettore v. (che è ciò che si intende solitamente con velocità senza aggettivi), tangente in ogni punto alla traiettoria e di modulo pari alla velocità scalare, le cui componenti sono le derivate rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] , tirare diritto facendo finta di nulla, e sim. 4. In matematica, curva l., curva dotata in ogni punto di tangente, la quale varia con continuità al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
tangente
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che...
TANGENTE
TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, che non incontra la c in un secondo punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali