• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

tanga

Vocabolario on line

tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] genericamente, il coprisesso femminile assai diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da varî materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica dipinta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tankini

Neologismi (2008)

tankini s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] i laccetti del classico triangolo o le culotte che lasciano scoperte le natiche ma sono un po’ più caste del tradizionale tanga. A Mondello vince il bikini a triangolo e sbarcano il «tankini» e l’intero bikini. (Isabella Napoli, Repubblica, 18 luglio ... Leggi Tutto

extension

Neologismi (2008)

extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare [...] sera, 14 ottobre 1998, p. 17, Cronache) • [Sabrina Ferilli] seminuda, con i sandali alla schiava, i veli neri, gli strass, i tanga, le extension, lo sguardo torbido, i glutei protesi, il ditino in bocca. (Foglio, 25 agosto 2001, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] . 19°, accorciandosi sempre più fino a raggiungere le ridotte misure attuali, e assumendo varie fogge e denominazioni (per es. boxer3, culottes, tanga, ecc.): un paio di m.; m. da uomo, da donna; m. corte, lunghe; m. di seta, di cotone, di nailon, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

periżòma

Vocabolario on line

perizoma periżòma s. m. [dal lat. tardo perizoma -ătis, gr. περίζωμα, comp. di περι- «peri-» e tema di ζώννυμι «cingere»] (pl. -i). – 1. Propriam., presso gli antichi Greci, succinto indumento portato [...] da una semplice cordicella che gira intorno ai fianchi e alla quale viene legato l’astuccio penico. 2. Per analogia, ridottissimo indumento intimo, maschile e femminile, usato anche come costume da spiaggia o da scena, in genere sinon. di tanga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Enciclopedia
tanga
tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica dipinta della cosiddetta cultura di...
Digo
(WaDigo) Una delle società bantu nord-orientali costituenti il gruppo Nyika. I D. abitano un’estesa fascia territoriale parallela alla costa oceanica, dal retroterra di Mombasa (Kenya) all’altezza di Tanga (Tanzania).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali