muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] mia, vedo le mura e gli archi ... (Leopardi). 2. estens. a. Parete negli sferisterî per il gioco del pallone elastico, del tamburello, ecc.; detta propriam. m. d’appoggio, è in genere alta da 10 a 12 m. b. Nell’ippica, ostacolo costituito da un ...
Leggi Tutto
tambarello
tambarèllo (o tombarèllo; anche tamburèllo, ecc.) s. m. [voce di etimo incerto, diffusa in varî dialetti ital.]. – Pesce teleosteo della famiglia tonnidi (Auxis thazard, sinon. Auxis bisus), [...] detto anche biso, frequente nel Mediterraneo, che si pesca di solito nelle tonnare insieme con i tonni: può raggiungere la lunghezza di 45 cm, ha dorso azzurro con fasce azzurro-scure, ventre argenteo ...
Leggi Tutto
tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli). Il t., popolare...
. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti a percussione (v. batteria); ne fecero...