• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [9]
Militaria [8]
Arti visive [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Comunicazione [5]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti nella storia [4]
Industria [3]
Fisica [2]

cordino

Vocabolario on line

cordino s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] , cavo usato per ammainare la vela latina delle galee. d. scherz. Corda per impiccare; fig., mettere il c. al collo a qualcuno, costringerlo a fare qualche cosa. 2. Nel gioco del tamburello, la linea mediana che divide il campo in senso trasversale. ... Leggi Tutto

appòggio

Vocabolario on line

appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] o chiusi), che viene utilizzato per le battute nei giochi del pallone elastico, del pallone con bracciale, della palla con tamburello, ecc. b. Attrezzo ginnastico costituito da una coppia di zoccoli di legno sagomati in modo da poter essere impugnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

battitóre

Vocabolario on line

battitore battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] . f. Nella pallacanestro, nella pallavolo, nei giochi del pallone elastico, del pallone di cuoio con bracciale, della palla con tamburello, del pallone toscano e della pelota, il giocatore che mette o rimette in gioco la palla. g. Nel calcio, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

terzìglia

Vocabolario on line

terziglia terzìglia s. f. [der. di terzo, sul modello di quadriglia]. – 1. Disposizione militare o ginnastica di tre uomini, collocati di fronte a contatto di gomito: la prima, la seconda t.; disporsi [...] per terziglie. 2. Squadra di tre giocatori (battitore, spalla e terzino) nei giochi del tamburello, del pallone toscano e del palloncino piemontese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terzino²

Vocabolario on line

terzino2 terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome [...] avversarî (t. centrale o stopper). b. Nel pallone elastico, il giocatore che sta davanti e a destra della spalla alla battuta, e davanti e a destra della spalla di volo. c. Nel tamburello, il giocatore che sta fra la linea di battuta e il cordino. ... Leggi Tutto

sferistèrio

Vocabolario on line

sferisterio sferistèrio s. m. [dal lat. sphaeristerium, gr. σϕαιριστήριον, der. di σϕαιρίζειν «giocare a palla», da σϕαῖρα «palla, sfera»]. – Nel mondo greco-romano, locale, chiuso e coperto, destinato [...] con la palla; oggi il suo uso è ristretto a particolari giochi con la palla (pallone col bracciale, pallone elastico, tamburello, pelota, e sim.) che, praticati sia al chiuso sia all’aperto, richiedono la presenza di (almeno) una parete contro cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottogiòco

Vocabolario on line

sottogioco sottogiòco (letter. sottogiuòco) s. m. [comp. di sotto- e gi(u)oco] (pl. -chi). – Nel gioco del tamburello, ciascuna delle azioni svolte dai terzini. ... Leggi Tutto

cémbalo

Vocabolario on line

cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] ; oggi è usato come sinon. di clavicembalo. Tra gli strumenti a percussione, oltre al piatto, designa una sorta di tamburello con un fondo solo, di cartapecora tesa sopra un cerchio sottile di legno fornito di sonagli, che si suona battendovi sopra ... Leggi Tutto

saltarèllo

Vocabolario on line

saltarello saltarèllo s. m. – Variante region. di salterello, nelle sue varie accezioni. In partic., danza di società in voga nel sec. 16°, in movimento rapido e misure di 3/8 o 6/8. Anche, danza popolare [...] le stesse misure di quella antica, non saltata (nonostante il nome), e in genere accompagnata dalla fisarmonica e dal tamburello; è stata utilizzata anche da compositori di musica colta, per es., nell’ultimo movimento della Sinfonia op. 90 «Italiana ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] pressione fiscale data la sua finanza pubblica molto sana. Naturalmente sarebbe opportuno abbassare la fiscalità italiana». (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 30 marzo 2000, p. 5, In primo piano) • per quanto riguarda il Mezzogiorno, [Mario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tamburello
tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli). Il t., popolare...
BASCO, TAMBURELLO
. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti a percussione (v. batteria); ne fecero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali