volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] elastico, tiro che manda il pallone oltre la linea di fondo del campo avversario, e vale un quindici. Nel gioco del tamburello, palla che supera senza toccare terra tutti i giocatori avversarî (detta anche palla volata: v. volare2, n. 4 b). Nel ...
Leggi Tutto
palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] altro nome del pallone con bracciale piemontese (v. pallone, n. 1). 2. La camera d’aria di cui sono forniti gli aerostati e alcuni tipi di pallone. 3. Involucro di leggerissima membrana elastica e colorata, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] , giro, partita: al principio, alla fine del g., a metà gioco. In parecchie competizioni (come il gioco del tamburello, o del pallone al bracciale), una delle divisioni del punteggio della partita; nel tennis, termine corrispondente all’ingl. game ...
Leggi Tutto
trampolino
s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale [...] imbarcati tipo STOL e STOVL. 3. In alcuni giochi sportivi, il termine indica una serie di tempi della competizione; così nel tamburello è la serie di due o tre giochi in cui una squadra sta alla battuta; nel pallone con bracciale toscano due giochi ...
Leggi Tutto
calandra1
calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] Bilancia per titolazione, a lettura diretta del titolo, usata per nastri e stoppini di cotone; è chiamata anche tamburello. 3. Negli autoveicoli e particolarm. nelle autovetture, la parte anteriore del cofano, che nasconde e, limitatamente, protegge ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] attività dell’uno sia integrazione di quella dell’altro, e viceversa (per es., nelle bocce, nel ciclismo, nella palla col tamburello, nella slitta, nel tennis, nel tennis da tavolo); nel canottaggio, voga di coppia, quella con due remi per ogni banco ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] e all’impegno richiesto, degli incarichi cumulabili negli organismi delle società quotate, banche o assicurazioni che siano. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 25 giugno 2008, p. 28, Economia).
Composto dal s. m. incarico con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
cimbalo
cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] sim. 3. Locuz. fig., in cimbali, o in cembali, in cimberli (dalle parole del salmo 150 «in cymbalis bene sonantibus» divenute proverbiali), nelle frasi: essere, andare in c., manifestare in atti e parole ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] dell’avversario: ha un forte dritto di r.; per estens., la parte che risponde al servizio: vantaggio alla rimessa. Nel tamburello e in altri giochi, l’azione di respingere la palla tirata dall’avversario. b. Nel calcio, nella pallacanestro e in ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] . Nel linguaggio sport., rilanciare, rimandare la palla o il pallone (v. rimessa, n. 4): r. la palla, nel tennis e nel tamburello, in risposta al servizio o, rispettivam., a un tiro dell’avversario (anche assol.: un giocatore più bravo nel r. che nel ...
Leggi Tutto
tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo risonanti (sonagli). Il t., popolare...
. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti a percussione (v. batteria); ne fecero...