• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [3]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] emisfero settentr., simile al mirtillo nero, con frutti piccoli, rossi, mangerecci, un po’ aciduli e amarognoli, e foglie usate in medicina come diuretico e disinfettante delle vie urinarie; v. alba o v. bianca (v. brionia); v. nera (v. tamaro). TAV. ... Leggi Tutto

interessante

Vocabolario on line

interessante agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] incinta: appena mi sono accorta di essere in stato i. ho pensato che finalmente avevamo tracciato una linea di confine (Susanna Tamaro). 2. Riferito a persona, che attrae per le sue doti di spirito, d’intelligenza, per la sua originalità, per tutto ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] i p.; le donne del paese che andavano a lavare i p. e chiacchieravano come una radio, senza mai fermarsi (Susanna Tamaro); stendere i p. al sole; p. sporchi, puliti; bianco come un p. (più com. cencio) lavato, di persona pallidissima. Fig.: lavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] globose, rosse, di sapore gradevole, utilizzate soprattutto per marmellate; u. spina (v. uvaspina); u. tamina, nome region. del tàmaro; u. turca, altro nome della fitolacca. Inoltre: u. di mare, nome con cui sono indicate alcune specie di sargassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

superlavóro

Vocabolario on line

superlavoro superlavóro s. m. [comp. di super- e lavoro]. – Lavoro eccessivo: bisogna evitare di sottoporsi a un superlavoro; ho capito subito: uno dei suoi soliti mal di testa da superlavoro (Susanna [...] Tamaro). È termine equivalente al fr. surmenage e, come questo, può riferirsi sia a organi e funzioni dell’organismo umano, sia a organi meccanici. ... Leggi Tutto

brïònia

Vocabolario on line

brionia brïònia s. f. [dal lat. bryonia, gr. βρυωνία, propr. «vitalba»]. – Nome di quattro specie di piante della famiglia cucurbitacee, note anche come vite bianca, o barbone: sono erbe perenni a radice [...] grossa, tuberosa, con fusti rampicanti per mezzo di viticci, foglie a 5 lobi, ruvide, fiori giallo-verdicci e frutti piccoli. B. nera, o vite nera, è invece sinon. di tàmaro (Tamus communis). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Tamaro, Attilio
Diplomatico e storico (Trieste 1884 - Roma 1956). Irredentista, prese parte (1903-06) ai moti studenteschi per l'università italiana a Trieste; fu ferito e incarcerato a Innsbruck (1904). Giornalista dell'Indipendente e del Piccolo (1911-14),...
Tamaro, Susanna
Scrittrice (n. Trieste 1957). Diplomatasi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha esordito con il romanzo La testa fra le nuvole (1989), ispirato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Particolarmente riusciti sono i racconti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali