• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [136]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

filamentóso

Vocabolario on line

filamentoso filamentóso agg. [der. di filamento]. – Che ha, che presenta filamenti; in botanica, di organo o tallo che ha l’aspetto di filamento; in mineralogia, di struttura di un aggregato cristallino [...] costituito da individui filiformi ... Leggi Tutto

eteròmero

Vocabolario on line

eteromero eteròmero agg. [comp. di etero- e -mero]. – In botanica, detto di verticilli fiorali aventi numero di pezzi disuguale (per es., il pistillo delle solanacee che ha due soli carpelli, mentre [...] gli stami, i petali e i sepali sono 5). Anche, del tallo di alcuni licheni in cui si osserva una netta distinzione fra gli strati occupati dai gonidî e dal micelio (a differenza dei talli omomeri). ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] o animali: corporatura s.; due gambe s.; un s. paio di braccia. b. In botanica, robusto, consistente (detto, per es., del tallo o di altro organo come il piede del fungo porcino), e anche, secondo il sign. originario, pieno, privo di cavità (come ... Leggi Tutto

ramalina

Vocabolario on line

ramalina s. f. [lat. scient. Ramalina, der. del lat. class. ramale «ramo secco»]. – Genere di licheni della famiglia usneacee, con più di 200 specie, quasi tutte calcifughe, diffuse in tutto il mondo [...] (di cui circa 25 in Italia), che si sviluppano su tronchi di alberi o su rocce; hanno tallo verde giallastro o verde biancastro, cespuglioso e abbondantemente ramificato. ... Leggi Tutto

eterotallismo

Vocabolario on line

eterotallismo s. m. [comp. di etero- e tallo, col suff. -ismo]. – In botanica, presenza di due sorte di talli in una specie, come si ha nella maggior parte delle mucoracee, nelle quali le zigospore si [...] formano soltanto dall’unione di due micelî diversi non per forma, ma per polarità sessuale ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] incognita e le sue derivate sono tutte di primo grado. e. In botanica, indica uniformità di struttura (per es., del tallo lichenico omomero) o di composizione di una fitocenosi, quando questa è costituita da una sola forma biologica; legno o., sinon ... Leggi Tutto

omòmero

Vocabolario on line

omomero omòmero agg. [comp. di omo- e -mero]. – In botanica, detto del tallo di certi licheni nel quale i gonidî sono sparsi uniformemente e non disposti in uno o due strati (come nei talli eteromeri). ... Leggi Tutto

etìope

Vocabolario on line

etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale, solfuro di mercurio nero, usato come antielmintico e antisifilitico; e. vegetale, tallo dell’alga bruna Fucus vesciculosus (quercia marina), già usato contro il gozzo, l’obesità e altre malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

frondóso

Vocabolario on line

frondoso frondóso agg. [dal lat. frondosus]. – 1. a. Ricco di fronde: come a l’Euro la f. cima Piega e in un tempo la solleva il pino (T. Tasso); anche, spec. nell’uso poet., di luogo in cui vi siano [...] . b. fig. Carico d’ornamenti superflui: stile f., scrittore f.; una f. decorazione barocca. 2. In botanica, del lichene o del tallo di alcuni licheni, quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene ... Leggi Tutto

endolìtico

Vocabolario on line

endolitico endolìtico agg. [comp. di endo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di organismo (alghe, licheni) il cui tallo vive in parte o completamente entro una roccia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
tallo
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Tallo
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali