• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [136]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

polmonàrio

Vocabolario on line

polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria [...] pulmonaria) con tallo fogliaceo grande parecchi centimetri e suddiviso in areole simili ad alveoli polmonari, che vive nei boschi su vecchi tronchi. ... Leggi Tutto

licheniżżazióne

Vocabolario on line

lichenizzazione licheniżżazióne s. f. [der. di lichene]. – 1. In botanica, processo per il quale le ife di un fungo in presenza di un’alga specifica ricostituiscono un tallo lichenico avvolgendo le cellule [...] algali e penetrandovi per mezzo di austorî. 2. In medicina, sinonimo di lichenificazione ... Leggi Tutto

macrolichène

Vocabolario on line

macrolichene macrolichène s. m. [comp. di macro- e lichene]. – In botanica, lichene a tallo relativamente grande, come, per es., il «lichene delle renne». ... Leggi Tutto

ormogònio

Vocabolario on line

ormogonio ormogònio s. m. [comp. del gr. ὁρμάω «eccitare» e -gonio]. – In botanica, corpo riproduttore vegetativo, filiforme, più o meno lungo e pluricellulare che, nelle alghe cianoficee filamentose, [...] si stacca dal tallo; dopo un certo periodo di motilità, si arresta e alla fine, entro poche ore o pochi giorni, germina e, accrescendo il numero delle proprie cellule, dà origine a un nuovo individuo. ... Leggi Tutto

palmellare¹

Vocabolario on line

palmellare1 palmellare1 agg. [der. del nome del genere palmella: v. palmella1]. – In biologia, detto del tipo di colonia simile al tallo del genere palmella: colonia, ammasso palmellare. ... Leggi Tutto

umbilicària

Vocabolario on line

umbilicaria umbilicària s. f. [lat. scient. Umbilicaria, der. del lat. umbilicus «ombelico»]. – In botanica, genere di ascolicheni con una sessantina di specie tutte sassicole, spesso nitrofile, frequenti [...] soprattutto sulle montagne delle regioni fredde; sono caratterizzate da un tallo fogliaceo, ombelicato e fissato al substrato nella parte centrale, spesso privo di apoteci; gran parte delle specie si riproducono vegetativamente per mezzo di soredî o ... Leggi Tutto

bangiàcee

Vocabolario on line

bangiacee bangiàcee s. f. pl. [lat. scient. Bangiaceae, dal nome del genere Bangia, che è dal nome del botanico dan. Hoffman Bang (sec. 19°)]. – In botanica, famiglia di alghe rosse, con pochi generi: [...] hanno tallo filamentoso formato da una o più file di cellule, oppure da una lamina fogliacea; si riproducono per oogamia. ... Leggi Tutto

blàṡia

Vocabolario on line

blasia blàṡia s. f. [lat. scient. Blasia, dal nome di Biagio Biagi, monaco botanofilo di Padova del sec. 18°]. – Genere di piante briofite, epatiche, con una sola specie, Blasia pusilla, sul cui tallo, [...] d’un bel verde chiaro, vivono in simbiosi colonie gelatinose di alghe del genere Nostoc; cresce su terriccio umido in tutto l’emisfero boreale e in Australia ... Leggi Tutto

nereocisti

Vocabolario on line

nereocisti s. f. [lat. scient. Nereocystis, comp. del gr. Νηρεύς «Nereo» (divinità greca del mare) e κύστις «vescica»]. – Genere di alghe feofite lessoniacee, con una sola specie, Nereocystis luetkeana, [...] annua, diffusa lungo le coste nordamericane dell’oceano Pacifico: ha tallo lungo di solito una cinquantina di metri (ma che in alcuni individui può raggiungere i 90 m), il quale, fissato al substrato tra i 5 e i 25 m di profondità, è costituito da ... Leggi Tutto

omeolichène

Vocabolario on line

omeolichene omeolichène s. m. [comp. di omeo- e lichene]. – In botanica, lichene che ha il tallo a struttura omogenea, priva, cioè, di una stratificazione differenziata dei due organismi simbionti (alga [...] e fungo): i gonidî, infatti, sono distribuiti uniformemente tra i filamenti micelici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
tallo
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Tallo
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali