• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [136]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

tallòfita

Vocabolario on line

tallofita tallòfita agg. [comp. di tallo e -fita]. – Detto di pianta con organizzazione morfologica poco evoluta, il cui corpo è un tallo, cioè non è differenziato in radici, fusto e foglie, organi esclusivi [...] delle cormofite; le piante tallofite, tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata ... Leggi Tutto

tallòide

Vocabolario on line

talloide tallòide agg. [comp. di tallo e -oide]. – In botanica, che somiglia a un tallo: corpo talloide. ... Leggi Tutto

tallòma

Vocabolario on line

talloma tallòma s. m. [der. di tallo, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, sinon. di tallo. ... Leggi Tutto

tallóso¹

Vocabolario on line

talloso1 tallóso1 agg. [der. di tallo]. – In botanica, che ha natura di tallo: piante t.; stadio t., quello del gametofito delle pteridofite, rappresentato dal protallo. ... Leggi Tutto

lecìdea

Vocabolario on line

lecidea lecìdea s. f. [lat. scient. Lecidea, der. del gr. λεκίς -ίδος «piattello»]. – In botanica, genere di ascolicheni, con circa 1500 specie, con tallo crostoso, squamoso e solcato; crescono sui sassi, [...] sulle cortecce, sui suoli e sui muschi delle regioni fredde e temperate (con numerose specie anche in Italia) ... Leggi Tutto

lecideàcee

Vocabolario on line

lecideacee lecideàcee s. f. pl. [lat. scient. Lecideaceae, dal nome del genere Lecidea; v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di ascolicheni con tallo crostoso o squamoso, che vivono prevalentemente [...] nelle regioni fredde o sulle montagne, per lo più su rocce o sugli alberi; comprende una decina di generi ... Leggi Tutto

pleurìdio

Vocabolario on line

pleuridio pleurìdio s. m. [der. del gr. πλευρόν «lato, fianco», col suffisso dim. -ίδιον]. – In botanica, termine con cui sono indicati i filamenti, a crescita limitata e disposti in verticilli, che [...] in certe alghe, con tallo più o meno complesso, si originano in corrispondenza dei nodi (come, per es., nelle caracee). ... Leggi Tutto

resupinazióne

Vocabolario on line

resupinazione resupinazióne s. f. [der. di resupino]. – In botanica, fenomeno per il quale una foglia, un fiore, o il tallo di certi funghi superiori, diventano resupinati. ... Leggi Tutto

gelatinoso

Vocabolario on line

gelatinoso gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] di tessuto nervoso compresa nella sostanza grigia del midollo spinale. 3. In botanica, detto di licheni e del loro tallo che risulta formato, oltre che dalle ife del fungo simbionte, da filamenti di alghe cianofite avvolti ciascuno da una spessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

gelìdio

Vocabolario on line

gelidio gelìdio s. m. [lat. scient. Gelidium, der. del lat. class. gelare «congelarsi», per la gelatina che queste alghe forniscono dopo essere state bollite]. – Genere di alghe rodofite, che comprende [...] una quarantina di specie diffuse in tutti i mari, con tallo molto ramificato, formante cespuglietti di altezza variabile da 1 a 50 cm; da alcune specie si ottiene l’agar-agar. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
tallo
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Tallo
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali