• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [136]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

trentepoliàcee

Vocabolario on line

trentepoliacee trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una decina di generi con oltre 100 specie, tra le quali Trentepohlia iolithus, il cui tallo, spesso di colore rosso, emana odore di violetta. ... Leggi Tutto

ulotricàcee

Vocabolario on line

ulotricacee ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di alghe verdi ulotricali con tallo [...] cui Ulothrix con specie acquatiche marine e limniche, Klebsormidium frequente soprattutto su suoli o substrati umidi, e Stichococcus il cui tallo è costituito da filamenti di poche cellule che si possono anche disgiungere in individui unicellulari. ... Leggi Tutto

ulva

Vocabolario on line

ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la specie Ulva lactuca, nota col nome di lattuga di mare per l’aspetto del tallo e la sua ampia diffusione lungo le coste, dove vive fissata al substrato per mezzo del rizoide. ... Leggi Tutto

ulvali

Vocabolario on line

ulvali s. f. pl. [lat. scient. Ulvales, dal nome del genere Ulva: v. ulva]. – Ordine di alghe cloroficee proposto da alcuni autori per riunire tutte le alghe con tallo diverso da quello tipicamente filamentoso [...] e uniseriato delle ulotricacee (tradizionalmente incluse nelle ulotricali), come per es. le ulvacee che hanno tallo laminare o tubuloso. ... Leggi Tutto

stictàcee

Vocabolario on line

stictacee stictàcee s. f. pl. [lat. scient. Stictaceae, dal nome del genere Sticta, che è dal gr. στικτός «punteggiato»]. – Famiglia di licheni comprendente per lo più specie con grande tallo fogliaceo [...] , calcifughi, che crescono in luoghi poco soleggiati su rocce, suolo o sugli alberi, comportandosi anche come saprobî; comprendono solo i generi Sticta, con cifelle sulla pagina inferiore del tallo, e Lobaria, caratterizzato dall’assenza di cifelle. ... Leggi Tutto

praṡiolàcee

Vocabolario on line

prasiolacee praṡiolàcee s. f. pl. [lat. scient. Prasiolaceae, dal nome del genere Prasiola, der. del gr. πράσιος «verdastro»]. – Famiglia di alghe clorofite dell’ordine ulvali, con il solo genere Prasiola, [...] che conta diverse specie, viventi in acque dolci o marine e alcune subaeree: hanno un tallo laminare con cellule uninucleate, contenenti un solo cloroplasto stellato; la loro riproduzione avviene per mezzo di aplanospore o per frammentazione del ... Leggi Tutto

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] midollo del cilindro centrale può trasformarsi in sclerenchima centrale. b. Parte interna del tallo di un lichene se priva di gonidî. c. Parte centrale del tallo delle feoficee con disposizione lassa e meno regolare delle cellule. d. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cladònia

Vocabolario on line

cladonia cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da [...] un tallo primario, che consta di squamette fogliacee orizzontali, si elevano formazioni verticali (podezî), fatte a trombetta o cilindriche o variamente ramificate, che portano all’estremità gli apoteci, rossi o bruni. Una sua specie, cosmopolita, il ... Leggi Tutto

fogliàceo

Vocabolario on line

fogliaceo fogliàceo (o foliàceo) agg. [dal lat. foliaceus, der. di folium «foglia»]. – In botanica, di organo che ha consistenza e aspetto di una normale lamina fogliare (per es., il tallo f., detto [...] anche tallo frondoso, di certi licheni). ... Leggi Tutto

efèbe

Vocabolario on line

efebe efèbe s. f. [lat. scient. Ephebe, der. del gr. ἐϕηβία «pubertà», perché il tallo è formato da filamenti neri che simulano dei peli]. – In botanica, genere di licheni sassicoli, con tallo nano, [...] filiforme; comprende poche specie, di cui una anche in Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
tallo
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Tallo
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali