• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [136]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

caràcee

Vocabolario on line

caracee caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] il mondo, aderenti al substrato mediante rizoidi: hanno tallo a candelabro caratterizzato da un elevato livello di organizzazione, fornito di lunghi internodî, costituiti di un’unica cellula plurinucleata, e di nodi con molte cellule piccole, su cui ... Leggi Tutto

cetrària

Vocabolario on line

cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, [...] con apoteci marginali a forma di scudetto. Conta oltre una cinquantina di specie delle zone fredde e temperate, viventi sul terreno o su cortecce, di rado su rocce. Vi appartiene il lichene d’Islanda ... Leggi Tutto

nemàlio

Vocabolario on line

nemalio nemàlio s. m. [lat. scient. Nemalion, der. del gr. νῆμα «filamento», per l’aspetto del tallo]. – Genere di alghe rodoficee, con una decina di specie, tra cui Nemalion lubricum, che ha tallo vermiforme, [...] viscido, lungo circa 10 cm, e che, nell’Italia merid., costituisce talora un cibo indicato col nome di spaghetti turchi ... Leggi Tutto

ricciàcee

Vocabolario on line

ricciacee ricciàcee s. f. pl. [lat. scient. Ricciaceae, dal nome del genere Riccia: v. riccia2]. – Famiglia di piante epatiche che vivono su suoli umidi o nelle acque stagnanti, caratterizzate da tallo [...] diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampî spazî aeriferi; anteridî e archegonî sono infossati nel tallo in gruppi o isolati. ... Leggi Tutto

valònia

Vocabolario on line

valonia valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una [...] vescicola sferica con diametro che può raggiungere i 10 cm, ritenuta nel passato la più grande delle cellule vegetali (in realtà il suo tallo è costituito da numerose piccole cavità). ... Leggi Tutto

omotallismo

Vocabolario on line

omotallismo s. m. [comp. di omo- e tallo, col suff. -ismo]. – Nelle piante inferiori, presenza di un’unica sorta di tallo, nel quale si differenziano ambedue i sessi (in contrapp. a eterotallismo). ... Leggi Tutto

pòrfira

Vocabolario on line

porfira pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di [...] cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo fogliaceo lungo fino a 3 dm; in Giappone si raccolgono e si coltivano alcune specie che forniscono un prodotto alimentare. ... Leggi Tutto

pàdina

Vocabolario on line

padina pàdina s. f. [lat. scient. Padina, dal gr. πήδινος o πάδινος, interpretato come un der. di πηδόν «pala del remo», forse per la forma del tallo simile a una pala di remo]. – Genere di alghe feofite, [...] Mediterraneo e nell’Atlantico settentr. è la coda, o penna, di pavone (lat. scient. Padina pavonia), che presenta un tallo brevemente peduncolato, laminare, espanso a ventaglio, di colore olivaceo con zone concentriche biancastre, ampio da 5 a 20 cm. ... Leggi Tutto

cifèlla

Vocabolario on line

cifella cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] licheni; è dovuta a interruzione dello strato corticale del tallo. 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia corticiacee, con un centinaio di specie: ... Leggi Tutto

lobària

Vocabolario on line

lobaria lobària s. f. [lat. scient. Lobaria, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In botanica, genere di licheni comprendente varie specie, la maggior parte viventi in paesi caldi; hanno tallo fogliaceo, cartilagineo, [...] muscose. In Italia crescono poche specie, di cui la più comune è il lichene polmonario (Lobaria pulmonaria), con tallo in forma di grande lamina lobata, di sopra verde, con caratteristiche depressioni circolari, che ricordano le foglie del cavolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
tallo
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale...
Tallo
Antico cronografo (sec. 1º d. C.), forse da identificare con Tiberio Claudio Tallo, liberto dell'imperatore Tiberio: compose una cronologia dall'età mitica sino ai suoi tempi. Scarsi ne sono i frammenti superstiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali