• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Diritto [7]
Letteratura [4]
Geologia [3]
Lingua [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Militaria [2]

sine ira et studio

Vocabolario on line

sine ira et studio 〈... stùdio〉 locuz. avv., lat. (propr. «senza ira o parzialità», e quindi «spassionatamente»). – Espressione usata da Tacito (Annali I, 1) con riferimento al suo programma storiografico, [...] talvolta citata per sottolineare l’obiettività di un proprio giudizio o atteggiamento ... Leggi Tutto

pasco

Vocabolario on line

pasco s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] a Milano). Anche in senso astratto (l’atto del pascolare, del pascersi), e fig.: L’alme sembianze del tuo viso, ond’abbia Tacito p., allor che te non vede, La pudica d’altrui sposa a te cara (Parini), nelle quali sembianze cioè il suo occhio, e ... Leggi Tutto

congregazionalismo

Vocabolario on line

congregazionalismo s. m. [dall’ingl. congregationalism]. – Movimento religioso riformato, diffuso soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti, che considera la Chiesa come comunità di credenti (fondata [...] su un tacito patto tra i fedeli e Dio), la quale si realizza storicamente attraverso varie comunità o chiese, ognuna delle quali è autonoma e democraticamente organizzata. ... Leggi Tutto

ritradurre

Vocabolario on line

ritradurre v. tr. [comp. di ri- e tradurre] (coniug. come tradurre). – 1. Tradurre di nuovo: hai tradotto il passo troppo alla lettera, prova a ritradurlo più liberamente. 2. Tradurre un testo che sia [...] questo romanzo di Tolstoi è ritradotto dal francese. In partic., tradurre nella lingua originale un testo che sia già una traduzione da quella lingua: è un buon esercizio r. in latino la traduzione italiana delle opere di Tacito fatta dal Davanzati. ... Leggi Tutto

connivènza

Vocabolario on line

connivenza connivènza s. f. [dal lat. tardo con(n)iventia]. – L’essere connivente; tacito consenso o tolleranza di azione scorretta o colpevole: la c. è talvolta non meno grave della complicità. ... Leggi Tutto

avèrno

Vocabolario on line

averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I [...] e nella poesia classicheggiante come generica designazione degli Inferi, o anche dell’inferno cristiano: che ’l maligno spirito d’Averno ... Tacito in sen gli serpe (T. Tasso); Non domito nemico Della fortuna, al mio sdegno e dolore Fu più l’averno ... Leggi Tutto

latin-greco

Neologismi (2019)

latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] , è la / rivoluzione Maturità. (Repubblica.it, 29 maggio 2019, Dossier Scuola) • [tit.] Maturità 2019, il latin-greco è Tacito-Plutarco / per la seconda prova scritta. (Vanity Fair.it, 20 giugno 2019, Cronache) • Due prove scritte anziché tre, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Tàcito, Publio Cornelio
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra l'altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina)....
tacito
tacito Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai alcuna difficoltà all'interprete; occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali