• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Diritto [7]
Letteratura [4]
Geologia [3]
Lingua [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Militaria [2]

tàcito

Vocabolario on line

tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi [...] ); o in cui non si ode rumore: nella t. notte, per le t. vie. In usi fig., poet.: Indi a i veleni taciti Si preparò la mano (Parini), veleni che si propinano segretamente. 2. Non espresso, non manifestato con parole ma facilmente desumibile da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

taciteggiare

Vocabolario on line

taciteggiare v. intr. (io tacitéggio, ecc.; aus. avere). – Scrivere concisamente, imitando lo stile di Tacito (v. tacitiano). Non com., imitare altri aspetti o caratteri considerati proprî di Tacito: [...] mentre sono ammiratore dell’ingegno di Tacito, ho tuttavia pochissima fede nella giustezza del t., del veder molto le cose in nero (Pellico). ... Leggi Tutto

tacitiano

Vocabolario on line

tacitiano agg. – Di Tàcito, che è proprio di Tacito, il grande scrittore romano del 1°-2° sec. d. C., soprattutto con riferimento alle caratteristiche del suo stile, severo ed efficace (o anche, talora, [...] all’aspetto morale dei suoi giudizî di storico sui caratteri negativi del potere imperiale): concisione t.; un discorso tacitiano. ◆ Avv. tacitianaménte, in modo tacitiano, secondo lo stile di Tacito. ... Leggi Tutto

tacitare

Vocabolario on line

tacitare v. tr. [der. di tacito] (io tàcito, ecc.). – 1. Adempiere una obbligazione pecuniaria, in genere mediante il pagamento di una somma inferiore a quella pretesa: mi aveva chiesto in giudizio mille [...] euro e l’ho tacitato con cinquecento. 2. non com. Mettere a tacere: t. uno scandalo; t. l’opposizione. ... Leggi Tutto

tacitismo

Vocabolario on line

tacitismo s. m. – Il fatto di seguire e imitare, dal punto di vista stilistico o, anche, ideologico, le caratteristiche delle opere storiche di Tacito: la traduzione di Tacito di B. Davanzati diffuse [...] il t. in Italia; la storiografia della Controriforma si conformò spesso, sotto il velo del t., al pensiero del Machiavelli ... Leggi Tutto

taciturno

Vocabolario on line

taciturno agg. [dal lat. taciturnus, der. di tacĭtus «tacito»]. – Di persona che abitualmente tace o parla poco: un uomo, un ragazzo t.; ha un carattere t. e scontroso; o anche che sta occasionalmente [...] a un tratto, si fece t. e rimase in disparte per tutta la serata; come mai sei così t. oggi? In usi fig., poet., tacito, che non fa rumore (riferito a cosa): quando al fin senta ... Che ’l taciturno chiavistel si muova (Ariosto); al margine d’un lago ... Leggi Tutto

consènso

Vocabolario on line

consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] atto si compia, permesso, approvazione: dare, negare il c., chiedere, ottenere il c.; esprimere, manifestare il proprio c.; c. scritto; tacito c., approvazione non dichiarata con parole; ho agito col suo c.; c. per l’adozione; c. all’aborto, ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trégua

Vocabolario on line

trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] generico, sospensione temporanea delle azioni belliche, anche non conseguente a un patto: il giorno di Natale, quasi per un tacito accordo, c’è stata una t. su tutto il fronte. 2. estens. Sospensione di qualsiasi ostilità, cessazione temporanea da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pliniano

Vocabolario on line

pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] all’eruzione vesuviana del 79 d. C., nella quale Plinio il Vecchio trovò la morte; è contenuta in una lettera del nipote Plinio il Giovane diretta a Tacito, che a lui aveva chiesto notizie di tale avvenimento per servirsene nella sua opera storica). ... Leggi Tutto

annali

Vocabolario on line

annali s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] le opere dei primi storici romani, in cui la narrazione seguiva un ordine strettamente cronologico; più tardi chiamò così Tacito la sua opera storica Ab excessu divi Augusti che narrava, con disegno annalistico, le vicende dell’impero romano dagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Tàcito, Publio Cornelio
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra l'altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina)....
tacito
tacito Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai alcuna difficoltà all'interprete; occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali