• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Zoologia [2]
Biologia [1]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] .: a. Uovo di animali ovipari (per es., gli uccelli) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi: u. di struzzo, u. di tacchina, u. di gallina, u. di piccione, u. di storione, ecc; prima di aprirsi, le uova sono tutte uguali, poi da un u. esce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uovo

Thesaurus (2018)

uovo 1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] , molti insetti, rettili, pesci e così via) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi (u. di struzzo, di tacchina, di gallina, di piccione, di storione); 3. MAPPA in particolare, nell’uso comune si chiama uovo l’uovo di gallina, utilizzato ... Leggi Tutto

tacchino

Vocabolario on line

tacchino s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio [...] e nel Mezzogiorno: l’allevamento dei t.; t. lesso, t. tartufato; un arrosto di t.; filetti di petto di tacchino; uova di tacchina. Frequenti le similitudini diventare rosso come un t., arrossire violentemente (per il rosso vivo che assumono spesso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pollanca

Vocabolario on line

pollanca s. f. [dal napol. pullanca, der. di pollo], region. – 1. Gallina o tacchina giovane; pollastra. In qualche luogo, cappona. 2. fig., scherz. Ragazza, o giovane donna, piacente, considerata perciò [...] oggetto o vittima dei desiderî maschili: Non appena la p. cala dal treno, subito la mezzana l’abbraccia e la bacia ripetutamente (Abele De Blasio). ◆ Dim. pollanchétta, pollanchina, spec. nel sign. figurato ... Leggi Tutto

còscio

Vocabolario on line

coscio còscio s. m. [da coscia]. – Coscia di bestia macellata: un c. di montone, di maiale; un chilo di coscio di vitello. ◆ Dim. coscétto, e coscettino, di bestie piccole: un coscetto d’abbacchio, di [...] tacchina (fig. tosc., servire qualcuno nel coscetto, trattarlo bene, riserbargli la parte migliore); accr. cosciòtto, di bestia piccola ma bene in carne: un cosciotto d’agnello arrosto (nell’uso fam., anche riferito, con tono affettivo, a persona, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pulcino

Vocabolario on line

pulcino s. m. [lat. tardo pullĭcēnus, pullĭcīnus, dim. di pullus «pollo; animale giovane»]. – 1. Il piccolo della gallina e di altri gallinacei, da poco uscito dall’uovo e nelle prime settimane di vita: [...] il p. della fagiana, della starna, della tacchina; una nidiata di pulcini; senza altra determinazione, si intende di solito il piccolo della gallina: la chioccia con i suoi pulcini. In similitudini e in usi fig.: essere bagnato come un p., zuppo, ... Leggi Tutto

grassézza

Vocabolario on line

grassezza grassézza s. f. [der. di grasso]. – 1. a. L’essere grasso, con riferimento al corpo dell’uomo e degli animali in cui abbondi il tessuto adiposo: per l’eccessiva g. non può neanche camminare; [...] guarda la g. di questa tacchina!; anche di singole parti del corpo: g. del collo, delle braccia. b. Qualità di un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive. 2. non com. Di materie liquide, densità, viscosità. 3. fig., non com. Abbondanza ... Leggi Tutto
Enciclopedia
DICOLOFIDI
Famiglia di Uccelli dell'ordine dei Gruiformi dall'aspetto di Serpentarî, delle dimensioni press'a poco d'una tacchina, dal becco simile a quello d'un rapace; zampe alte, nude, con tarsi lunghi e dita munite d'unghie ad artiglio. Il Dicolofo...
COLOMBI
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo assai omogeneo, tanto per la loro organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali