• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

tacca

Vocabolario on line

tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] piena prova tra coloro che usano provare in tal modo le somministrazioni che avevano fatto o ricevuto al minuto. b. Tacca di mira, uno dei punti che, con il mirino, nelle armi portatili (e nelle artiglierie dei secoli passati) individuano la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] piastrina metallica (m. fissa) recante un incavo, detto tacca di mira. Nei fucili di precisione, spec. in quelli militari, la mira, la cui tacca è variamente sagomata, è parte integrante dell’alzo di cui costituisce la parte mobile in elevazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] con un dito. b. Tacca, incisione, linea colorata, o sim., che viene fatta su recipienti di vario tipo e materiale per giunte a s.); al contrario, fallire il s., sbagliare la mira, non colpire il bersaglio, in senso proprio e traslato. Quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

mirino

Vocabolario on line

mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o [...] ’estremità terminale della canna di un’arma da fuoco portatile, che, insieme alla tacca di mira, determina la linea di mira. Frequente nel linguaggio giornalistico la locuz. fig. essere (o trovarsi) nel m. di qualcuno, essere tenuto particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

traguardare

Vocabolario on line

traguardare v. tr. [comp. di tra- e guardare], non com. – 1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che [...] va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fornidóre

Vocabolario on line

fornidore fornidóre s. m. [forma settentr. di fornitore]. – Nome con cui venivano chiamati nei sec. 16° e 17° artigiani specializzati che nelle armerie bresciane erano addetti a dotare le canne delle [...] parti accessorie, come i tenoni di fissaggio, il mirino, la tacca di mira. ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] contrassegno; la prova delle t., come prova di valore giuridico (v. tacca, n. 1 a). b. ant. Foggia d’abito: Elli avean cappe con che non trova corrispettivo nella fornitura di servizî pubblici generali, che mira cioè unicamente a impinguare le casse ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] , all’importanza, ecc. (sempre fig., di m. tacca, v. tacca); vestiti di m. stagione, di primavera e d’autunno; m. rilievo, o quella centrale fra tutte; E quel di m., ch’al petto si mira, È il gran Chirón (Dante). Via di m., che sta fra due altre o ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] ’alzo delle armi da fuoco portatili, lastrina metallica, fissata a cerniera allo zoccolo dell’alzo, su cui può scorrere la tacca di mira per il puntamento alle varie distanze. 4. s. m., non com. Lo stesso che diritto1 sostantivato, per indicare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
FUCILE
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata a un fusto di legno (cassa). Deriva dalla...
ARCHIBUGIO
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a seconda dei tempi, destinato a dar fuoco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali