tabernacolo /taber'nakolo/ s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna "baracca di tavole di legno, bottega"]. - 1. [presso gli antichi Romani, tenda costruita per il comandante militare] ≈ padiglione. [...] 2. (relig.) a. [nel culto cristiano, elemento architettonico a forma di nicchia contenente immagini sacre] ≈ edicola. b. [edicola in cui si conserva l'eucaristia] ≈ ciborio ...
Leggi Tutto
ciborio /tʃi'bɔrjo/ s. m. [dal lat. ciborium, gr. kibṓrion "ricettacolo fruttifero della fava egiziana", quindi coppa che ne ricordava la forma]. - 1. (archit.) [edicola o nicchia con una copertura sostenuta [...] da quattro colonne] ≈ tabernacolo. 2. (eccles.) [arredo sacro del rito cattolico] ≈ tabernacolo. ‖ pisside. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
chiesa
Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] ficatorio, lavabo, nappa, navicella, ostensorio, ostia o particola, pace o patena, paliotto, palla, repositorio, responsorio, tabernacolo, tovaglia (di comunione o tovagliolo), vasello, velo, vivo; acquamanile o secchiello (dell’acqua santa), acqua ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ficatorio, lavabo, nappa, navicella, ostensorio, ostia o particola, pace o patena, paliotto, palla, repositorio, responsorio, tabernacolo, tovaglia (di comunione o tovagliolo), vasello, velo, vivo; acquamanile o secchiello (dell’acqua santa), acqua ...
Leggi Tutto
cappella¹ /ka'p:ɛl:a/ s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa "cappa¹"; propr. l'oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. - 1. (archit.) [edificio [...] di un maggiore organismo architettonico (sacro o profano)] ≈ oratorio. 2. [nicchia con immagine sacra posta sulle vie] ≈ edicola, tabernacolo. 3. (mus.) [gruppo di cantori e musicisti adibito all'esecuzione delle musiche in una chiesa: maestro di c ...
Leggi Tutto
nicchia /'nik:ja/ s. f. [prob. der. di nicchiare]. - 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [...] [per disporre oggetti] vano. 2. (fig.) [incarico o impiego non faticoso e stabile: trovarsi una n.] ≈ sinecura, sistemazione. 3. (comm.) [gruppo ristretto e definito di consumatori] ≈ ⇑ fascia, segmento ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; kaaba; minareto; mitreo; moschea; ninfeo; pagoda; pantheon; sacello; sancta sanctorum; santuario; sinagoga; stupa; tabernacolo; tempio; ziqqurat.
Riti, fondamenti, tendenze e altro - Abiura; abluzione; abnegazione; aconfessionale, confessionale ...
Leggi Tutto
edicola /e'dikola/ s. f. [dal lat. aedicŭla "tempietto"]. - 1. (archit.) [elemento architettonico destinato a proteggere e a ornare immagini sacre, raffigurazioni celebrative, ecc.] ≈ cappella, nicchia, [...] tabernacolo, tempietto. 2. (estens., comm.) [costruzione destinata alla vendita di giornali, periodici e altre pubblicazioni] ≈ (region.) baracchino, chiosco. ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici.
Presso gli antichi...
Nella Chiesa greca, tabernacolo per la custodia dell’Eucaristia. Può aver forma di chiesetta posta sopra l’altare maggiore, oppure di pomo o di colomba sospesi al baldacchino dell’altare stesso.