• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Cinema [1]
Tempo libero [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tabacco

Sinonimi e Contrari (2003)

tabacco [dall'arabo ṭabbāq o ṭubbāq, nome della pianta Inula viscosa] (pl. -chi). - ■ s. m. 1. [prodotto ricavato per essiccazione e frantumazione dalle foglie di due specie di piante del genere Nicotiana [...] solanacee, adatto per essere fumato] ≈ ⇓ trinciato. 2. (estens.) a. [ciò che si fuma e in specie le sigarette: hai del t.?] ≈ ⇓ sigarette, sigari. b. [il fumare: il vizio del t.] ≈ fumo. ■ agg. invar. [del colore del tabacco] ≈ avana, marrone. ... Leggi Tutto

nicotina

Sinonimi e Contrari (2003)

nicotina s. f. [dal nome di J. de Villemain Nicot (1530-1600) che diffuse la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. - (chim.) [alcaloide del tabacco, aspirato dall'uomo [...] con il fumo del tabacco stesso] ≈ ⇑ tabacco. ... Leggi Tutto

pipa

Sinonimi e Contrari (2003)

pipa (ant. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. "cannuccia"]. - 1. [arnese per fumare costituito da un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale brucia il tabacco e che si continua con [...] cui è unito un bocchino attraverso il quale si aspira il fumo]. 2. (estens.) [fumata di pipa e, anche, la quantità di tabacco con cui si carica il fornello di una pipa: farsi fino a trenta p. al giorno] ≈ pipata. ‖ fumata. 3. (mecc.) [pezzo metallico ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] profumi come per inebriarsene (G. D’Annunzio). F. era un tempo usato anche per la prassi di annusare il tabacco (laddove oggi, per analoghe abitudini, si preferirebbe forse l’anglicismo sniffare, commentato sotto): alzò le dita dalla tabacchiera con ... Leggi Tutto

trinciare

Sinonimi e Contrari (2003)

trinciare [dal fr. ant. trencher (mod. trancher)] (io trìncio, ecc.). - ■ v. tr. [tagliare a strisce sottili o in piccoli pezzi: t. il tabacco, la paglia, il pollo] ≈ sminuzzare, spezzettare, tagliuzzare, [...] tritare, triturare, [riferito alla carne] (non com.) scalcare. ● Espressioni: fig., fam., trinciare i panni addosso (a qualcuno) [esprimere duri giudizi o pettegolezzi] ≈ dire male (di), sparlare (di), ... Leggi Tutto

pigiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pigiare v. tr. [lat. ✻pinsiare, der. di pinsus, part. pass. di pinsĕre "pestare, pigiare"] (io pìgio, ecc.). - 1. [esercitare su qualcosa una pressione o compressione: p. il tabacco nella pipa; p. l'uva] [...] ≈ pestare, premere, pressare, schiacciare, [riferito a uva] spremere. 2. [assol., di più persone, fare pressioni sugli altri per entrare e sim.: pigiano tutti] ≈ accalcarsi, spingere, spintonare. ‖ premere ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] Altro - A brigante brigante e mezzo; a buon intenditor poche parole; al cuore non si comanda; a mali estremi estremi rimedi; Bacco tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; carta canta e villan dorme; chi cento ne fa una ne aspetta; chi cerca trova ... Leggi Tutto

cernere

Sinonimi e Contrari (2003)

cernere /'tʃɛrnere/ (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre "separare, setacciare, vagliare"] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernito), lett. - 1. a. [operare [...] una suddivisione tra cose diverse, anche fig.: c. le foglie di tabacco; c. il buono dal cattivo] ≈ distinguere, dividere, (lett.) sceverare, separare, smistare. ↔ mescolare, mischiare. b. [operare una selezione tra più persone o cose, anche fig.: fra ... Leggi Tutto

veleno

Sinonimi e Contrari (2003)

veleno /ve'leno/ (poet. veneno) s. m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus "Venere" e quindi con il senso originario di "filtro amoroso"]. - 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette [...] cattivo: un caffè amaro come il v.] ≈ fiele. ‖ (fam.) porcheria, (fam.) schifezza. b. [cosa assai dannosa per la salute: il tabacco sarebbe v. per lui] ≈ [→ VELENO (1)]. 3. (fig.) a. [sentimento che cova internamente rodendo l'animo di chi ne soffre ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] . della Bastiglia] ≈ conquista, espugnazione. 4. [la dose di una sostanza in polvere che si può prendere in una volta: una p. di tabacco, di sale, di pepe] ≈ pizzico. 5. (estens.) a. [la parte di un oggetto che serve a prenderlo e tenerlo con la mano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tabacco
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Tabacco, Giovanni
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali