• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [38]
Medicina [18]
Botanica [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

miżo

Vocabolario on line

mizo miżo s. m. [lat. scient. Myzus, der. del gr. μύζω «succhiare»]. – Genere di insetti emitteri afidi, a cui appartengono le specie: Myzus cerasi, cosmopolita, avente come ospite primario il ciliegio, [...] che danneggia gravemente, e come ospite secondario varie piante erbacee; M. persicae, avente come ospite primario il pesco, che non danneggia molto seriamente, e come ospite secondario il tabacco, la patata, la barbabietola, a cui arreca gravi danni. ... Leggi Tutto

inalazióne

Vocabolario on line

inalazione inalazióne s. f. [dal lat. tardo inhalatio -onis, der. di inhalare: v. inalare]. – In genere, l’atto, il fatto di inalare: l’i. del fumo di tabacco è nociva. Con sign. più specifico, tecnica [...] di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria, attuata sia mediante la semplice inspirazione (cioè senza l’impiego di strumenti speciali) di sostanze volatili, ... Leggi Tutto

biónda

Vocabolario on line

bionda biónda s. f. [dall’agg. biondo]. – 1. Donna, ragazza di capelli biondi: una bella b.; si dice che gli uomini preferiscano le bionde. 2. pop. e gerg. a. Sigaretta fatta con tabacco chiaro, o anche [...] semplicem. sigaretta; si usa soltanto al plur.: un pacchetto di bionde; contrabbando di b. svizzere. b. Birra chiara. 3. Sinon. di blonda (per traduz. del fr. blonde). ◆ Dim. biondina; accr. scherz. biondóna ... Leggi Tutto

torrefare

Vocabolario on line

torrefare v. tr. [dal lat. torrefacĕre, comp. di torrere «seccare, abbrustolire» e facĕre «fare»] (io torrefò o torrefàccio, tu torrefài, egli torrefà, ecc.; coniug. come fare). – Tostare, sottoporre [...] soprattutto il caffè), o altri prodotti, al processo di torrefazione: t. il caffè, l’orzo, le nocciole; t. il tabacco per trinciati. ◆ Part. pass. torrefatto, anche come agg. (frequente, ma meno com. di tostato): caffè ben torrefatto; semi torrefatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] o pezze. 2. a. Riempire: c. di combustibile un forno, il fornello di una caldaia; c. la pipa, metterci il tabacco per fumare. Più spesso, riempire oltre il bisogno o l’ordinario, sovraccaricare, imporre un peso eccessivo: c. uno scaffale di libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

esportazióne

Vocabolario on line

esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] e., sigarette e., liquore e., ecc. (o, in forma più esplicita, ma sempre invar., tipo e.), tipi di tabacchi, sigarette, liquori, ecc., di qualità scelta e quindi adatti a essere esportati; con ulteriore ellissi (sempre al sing.), le sigarette stesse ... Leggi Tutto

antifumo

Vocabolario on line

antifumo agg. [comp. di anti-1 e fumo], invar. – 1. Che riguarda o impone la limitazione o la proibizione del fumo di tabacco: misure a.; barriera antifumo. 2. Che riduce la propagazione del fumo: dispositivo [...] antifumo ... Leggi Tutto

spazzacamino

Vocabolario on line

spazzacamino s. m. [comp. di spazzare e camino1]. – Chi esercita il mestiere di pulire dalla fuliggine la canna dei camini: un tempo gli s. si spostavano da un paese all’altro; in similitudini: sembrare [...] seguito riscontrato anche in addetti alla lavorazione del catrame, del creosoto, della pece, del gas illuminante e del tabacco, materiali, appunto, che contengono tali idrocarburi. ◆ Il masch. può essere usato anche con riferimento a donna; poco com ... Leggi Tutto

ricaricare

Vocabolario on line

ricaricare v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] carillon; e anche di altri oggetti: r. la pipa, la penna stilografica, riempirle nuovamente, di tabacco e rispettivam. di inchiostro; r. l’accendino, rimettervi la benzina o il gas liquido necessarî per il funzionamento. b. Procurarsi un credito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

hascìsc

Vocabolario on line

hascisc hascìsc 〈aššìš〉 (o hascìsc’, scritto anche ascìsc o ascìsc’; frequente inoltre la grafia ingl. hashish, che rappresenta la traslitterazione semplificata della voce araba) s. m. [adattam. fonetico [...] che si ottiene trinciando le foglie e gli steli); è confezionata in polvere oppure viene ridotta in pasta, in forma di bastoncini o di pani, e viene fumata, per lo più mescolata al tabacco, oppure masticata, o variamente assunta per via orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
tabacco
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Tabacco, Giovanni
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali