• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [38]
Medicina [18]
Botanica [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , bere, ingerire, ingoiare: p. un po’ di frutta, un caffè, un dito di vino, un bicchiere d’acqua, una medicina; p. tabacco, annusarlo; in senso fig., p. una boccata d’aria, uscire all’aperto. Per estens., esporre il corpo a elementi naturali, agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elatèrio²

Vocabolario on line

elaterio2 elatèrio2 (o elatère) s. m. [lat. scient. Elater, dal gr. ἐλατήρ «che spinge»]. – In zoologia, genere di coleotteri elateridi, cui appartengono specie con larve assai dannose; in Europa, Italia [...] compresa, è molto comune l’e. dei cereali o stiantino scuro (Agriotes lineatus), le cui larve si nutrono della base dello stelo di moltissime piante (frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, ecc.) arrecando gravi danni. ... Leggi Tutto

cèrnere

Vocabolario on line

cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere [...] cose diverse o di qualità diversa: c. gli stracci, le foglie di tabacco (v. anche cernitore); c. il buono dal cattivo, l’utile dall’inutile; mutiamo consiglio, bene cernendo da male (Guittone); anche stacciando: c. la farina dalla crusca; con bianchi ... Leggi Tutto

cernitóre

Vocabolario on line

cernitore cernitóre s. m. [der. di cernere]. – 1. (f. -trice) In genere, chi compie operazioni di cernita; è anche qualifica di operai che, in varie industrie, sono addetti a tali operazioni: c. di stracci [...] (nell’industria cartaria), c. di farine (nella molitura), c. di foglie di tabacco, c. di cascami, c. di carboni (nella carbonizzazione), ecc. 2. C. da veccia, apparecchio che separa le vecce dagli altri semi negli scarti degli svecciatori. ... Leggi Tutto

brughièra

Vocabolario on line

brughiera brughièra s. f. [dal provenz. bruguiera, der. del lat. tardo brucus «erica»]. – 1. Terreno pianeggiante povero di sali solubili, spesso argilloso, sabbioso e con scarso humus, con vegetazione [...] è difficile e costosa per la scarsa fertilità del terreno; le colture più adatte sono i prati irrigui, la patata, il tabacco. 2. Terra di b. (o terra di scopeto o terra di erica): terriccio molto soffice usato in floricoltura, di composizione ... Leggi Tutto

vintage

Vocabolario on line

vintage ‹vìntiǧ› s. ingl. [dal fr. ant. vendenge «vendemmia», che a sua volta è dal lat. vindemia] (pl. vintages ‹vìntiǧi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Denominazione generica di vini d’annata di [...] Con sign. elogiativo, il termine è talora riferito, per estens., anche a prodotti diversi dal vino, per es. a un tabacco da pipa, a una serie di automobili, ecc. In partic., nel linguaggio della moda, con riferimento a capi di vestiario, bigiotteria ... Leggi Tutto

annusare

Vocabolario on line

annusare v. tr. [alteraz. di annasare, prob. per incrocio con muso]. – 1. Odorare, fiutare qualcosa chiudendo la bocca e aspirando forte l’aria col naso: a. un fiore, a. una boccetta di profumo; a. tabacco, [...] aspirarlo attraverso le narici; anche fig., fare a. un pugno, andare coi pugni sotto il naso di qualcuno per minaccia o spregio. Si usa anche assol.: andava annusando intorno, per capire l’origine di quello ... Leggi Tutto

pressare

Vocabolario on line

pressare v. tr. [dal lat. pressare, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»] (io prèsso, ecc.). – 1. Esercitare una pressione, comprimere: p. l’uva nei tini, le olive nel frantoio; più spesso, [...] sottoporre a pressione prolungata e continua, per mezzo di una pressa: p. la carta, la paglia, le foglie di tabacco; p. i fascicoli di un libro, nella legatura a mano. 2. fig. Sollecitare con insistenza: lo pressava con continue richieste di soldi; ... Leggi Tutto

pressato

Vocabolario on line

pressato agg. e s. m. [part. pass. di pressare]. – 1. agg. Compresso, sottoposto a pressatura, spec. in locuz. tecniche: cartoni p.; pannelli di cartone pressato. 2. s. m. Formaggio da tavola, semigrasso [...] o leggermente convesso, e ha pasta giallognola di sapore dolce, gradevole. 3. s. m. Nome di alcuni tabacchi da pipa (propr. tabacco pressato) ottenuti mediante compressione più o meno prolungata delle foglie, con intervento di vapore, così da dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impossìbile

Vocabolario on line

impossibile impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze [...] : una minestra, un vino i.; analogam. d’altre cose: sigarette i., che non si possono fumare per la pessima qualità del tabacco o perché troppo forti; una strada i., su cui non si può camminare perché malagevole, con fondo stradale molto dissestato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
tabacco
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Tabacco, Giovanni
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali