tabaccone
tabaccóne s. m. (f. -a) e agg. [der. di tabacco], non com. – Chi ha l’abitudine di fiutare continuamente tabacco; anche come agg.: un vecchio tabaccone. ...
Leggi Tutto
avana
s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, [...] coltivato nell’America Merid. e spec. a Cuba; anche, sigaro confezionato con questo tipo di tabacco: fumare un avana. 2. agg. Di colore bruno nocciola, simile a quello dei sigari avana: un giubbetto avana. Anche s. m., per indicare il colore: un ...
Leggi Tutto
tabacosi
tabacòṡi s. f. [der. del lat. scient. (Nicotiana) tabac(um) «tabacco», col suff. medico -osi]. – In medicina del lavoro, tipo di pneumoconiosi, che si può osservare tra i lavoratori del tabacco, [...] dovuta alla prolungata inalazione di polvere delle foglie; si manifesta con i segni di bronchite cronica e, radiologicamente, con un quadro di sclerosi polmonare ...
Leggi Tutto
betunaggio
betunàggio s. m. [der. di betún (v. oltre), voce spagn. equivalente dell’ital. bitume]. – Operazione di inumidimento delle foglie di tabacco greggio durante la fermentazione, fatta in alcuni [...] paesi (per es. a Cuba) col betún, che è un conciante ottenuto facendo macerare nell’acqua foglie di tabacco. ...
Leggi Tutto
fumata s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., [...] per l’elezione del presidente della Repubblica o l’attribuzione di altre importanti cariche). 2. L’atto del fumare tabacco (oppure droghe, quali oppio, hascisc, marijuana, ecc.), nella locuz. fare o farsi una f., fumare una sigaretta, un sigaro ...
Leggi Tutto
droga
1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] della droga
Citazione
La parola “drogato” era bellissima. “Sono drogata.” “Mi sento come una drogata.” “Questo dolce è come una droga.”
Goliarda Sapienza,
Lettera aperta
Vedi anche Carcere, Chimica, Delitto, Polizia, Rubare, Tabacco, Uccidere, Veleno ...
Leggi Tutto
pelle
1. MAPPA La PELLE è l’organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo e di diversi animali e, 2. per estensione, assume in molte espressioni il significato di vita, esistenza (lasciarci o rimetterci [...] la pelle
vendere cara la pelle
Citazione
Gambogi era tra quelle addette alla lavorazione dei toscani che, a forza di arrotolar tabacco, avevano le palme delle mani marroni e l’odore se lo portavano dietro più delle altre, perché a loro entrava anche ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] , si dice scura una tonalità intensa, tendente al nero (rosso s.; blu s.; verde s.; occhi scuri; carnagione scura; birra scura; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po’ troppo s.). Il riferimento al cielo che si rannuvola prima di una ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] , ha indicato Kluge, si aggiungono "le malattie non trasmissibili, di cui i principali responsabili sono inquinamento atmosferico, tabacco e ipertensione dovuta anche al consumo di alcol". (Ansa.it, 27 settembre 2021, Salute&Benessere) • “Alcuni ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] sulle istituzioni per un coordinamento puntuale rispetto all’attivismo della FCTC, che punta, ormai, ad associare il tabacco al “danno ambientale e al cambiamento climatico”. Con questo impegno, occorre procedere efficacemente in vista della COP ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...