• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [38]
Medicina [18]
Botanica [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

ingegneriżżare

Vocabolario on line

ingegnerizzare ingegneriżżare v. tr. [der. di ingegneria]. – 1. Nella produzione industriale, passare da una descrizione di ciò che deve essere prodotto (frutto della progettazione e generalmente indipendente [...] il prodotto finito. 2. In biologia, modificare un organismo vivente (animale o pianta) con le tecniche dell’ingegneria genetica. ◆ Part. pass. ingegneriżżato, anche come agg.: proteina ingegnerizzata, batterio ingegnerizzato; tabacco ingegnerizzato. ... Leggi Tutto

vènere

Vocabolario on line

venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] con iniziale minuscola): essere, credersi una v.; una v. nera, creola, ecc.; o anche l’amore fisico, sensuale (come nel prov. Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere, il bere, il fumo e l’amore smodati rovinano l’uomo). È anche presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fondìglio

Vocabolario on line

fondiglio fondìglio (o fondigliòlo) s. m. [der. di fondo2]. – Posatura di un liquido in fondo a un recipiente, fondata; anche quel po’ di liquido (vino, liquore, ecc.) che rimane nel fondo dopo vuotata [...] la bottiglia; o il miscuglio umido di tabacco e cenere che spesso si forma sul fondo del fornello della pipa, dopo averla fumata. ... Leggi Tutto

svapare

Neologismi (2013)

svapare v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, emettendo il caratteristico vapore simile al fumo. ◆ Ma nei locali pubblici si può svapare? È ancora il titolare di Smoke House di Paullo a toglierci [...] DiCaprio e Jack Nicholson? “Svapano”, cioè fumano con sigarette elettroniche che, a differenza di quelle classiche che bruciano tabacco: emettono nuvole di vapore (da qui il termine “svapare”). (Alice Corti, Oggi.it, 8 gennaio 2013, Cronaca) Derivato ... Leggi Tutto

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] (1712) del ferrarese Girolamo Baruffaldi, nell’accezione di 'discorso, trattato che verte intorno al naso'. Riferendosi alla foglia di tabacco, l'autore scrive: «Così asciutta, e senza odore / fu la prima ad uscir fuore / con patente di Reina / de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
tabacco
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Tabacco, Giovanni
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali